Rassegna storica del Risorgimento
PEDROTTI PIETRO
anno
<
1956
>
pagina
<
814
>
814 Libri e periodici
OPUSCOLI ED ESTRATTI
ANCONA MARTUCCI (GIOVANNI).
1. CARLO COLELLA, Ancona Martucci nel movimento operaio bitontino 1891-1900;
Bari, S.E.T., 1955, in 8<>, pp. 16. S. p.
ANNALI - 1793 - V. n. 32. 1796 - V. n. 24. 1799 - V. n. 6. 1846-1848 - V. n. 41.
1848 V. n. 13.
1849 V. n. 37, 48. 1849-1851 - V. n. 55.
1859 - V. n. 58.
1860 - V. n. 5, 23. 1860-1863 - V. n. 35. 1891-1900 - V. n. 1.
ARCHIVI.
2. INCVAR ANDERSSON, Nuove installazioni d'archivi, Rapporto al terzo Congresso
internazionale degli archivi; Firenze, 1956, in 8, pp. 23.
3. J. H. COLLINCRIDCE, Gli scarti d'archivio, Rapporto al terzo Congresso interna
zionale degli archivi: Firenze, 1956, in 8, pp. 29.
4. - RICCARDO FILANGIERI, Gli archivi privati. Rapporto al terzo Congresso interna
zionale degli archivi; Firenze, 1956, in 8, pp. 23.
AUSTRIA.
5. - FRIEDRICH ENCEL-JANOSI. Osterreich, der Kirchenstaat und die europàische Krise
von 1860, estr. da Mitteilungen des Instituts /tir Osterreichische Geschichts-forschung, Band LXHI, pp. 522-548. V. n. 20.
AVIGLLANO.
6. - '.ANGELO TELESCA, Documento inedito sopra i falli di Avigliano durante la
repubblica partenopea 1799; Avigliano, Centro rieducazione minorenni, 1956, in 8, pp. 71. L. 300.
AZEGLIO (MASSIMO).
7. FOLCO PORTINARI, Capitolo per d'Azeglio, estr. da Paragone, aprile 1956,
pp. 24-37.
BITONTO -V.n.l.
BOLOGNA.
8. GIOVANNI MAIOLI, Drammi sul Risorgimento in Bologna rintracciati dopo più
di centanni, estr. da La Mercanzia, luglio 1956, pp. 578-582. V. n. 47.
BORSI (GIOSUÈ).
9. GUIDO BISORI, Giosuè Borni visto oggi da un cattolico, estr. da Bollettino dio
cesano pratese, a. XXXV (1955), nn. 7-10, pp. 39.
CAMPAILLA (TOMMASO) - V. n. 33.
CATTOLICI. 10. - BERNARDINO FERRARI, / cattolici e la formazione della coscienza risorgimentale italiana, estr* da Vita e pensiero, giugno 1956, pp. 387401.