Rassegna storica del Risorgimento

PEDROTTI PIETRO
anno <1956>   pagina <815>
immagine non disponibile

Libri e periodici 815
11* ARTURO MANCINI, La giustizia sodale cristiana nel pensiero del Gioberti e nello spirito del pensiero sociale storico ed attuale, estr. da Nuova rivista di varia umanità, a. I (1956), n. 3, pp. 4-6. V.n.9.
CONCILIO VATICANO.
12. - FRIEDRICH ENCEL-JANOSI, Liberaler Kathotizismus und die Minoritat im Vati-
kanischen Konzil, estr. da Mitteilungen des Osterreichischen Slaatsarchivs, Band 8, pp. 223-235.
COOPERATIVE - V. n. 30.
CORREGGIO.
13. Catalogo della III Mostra del Risorgimento italiano (1832-1849). Biblioteca
civica di Correggio 14 ottobre 1956; Correggio, Società Cromotipografica, 1956, in 8o, pp. 32. S. p. Con una presentazione di Riccardo Finzi e un articolo di F. Manzoni, Il significato del *48 a Correggio,
ECONOMIA.
14. - ROSARIO VILLARI, Questione agraria e sviluppo del capitalismo nel Risorgi­
mento, estr. da Cronache meridionali, settembre 1956, pp. 536-542. V. n. 46.
ESERCITO ITALIANO.
15. - Numero unico per il primo decennale della Associazione Fanti 53 Reggimento;
Biella, a cura dell'Associazione, 1956, in 8 gr., pp. 67. S. p.
FABBRI (EDUARDO).
16. - ALBERTO M. GHISALBERTI, Eduardo Fabbri nel centenario della sua morte, estr.
da Studi Romagnoli, a. V (1954), pp. 329-347.
FINANZA - V. . 35.
FORTUNATO (GIUSTINO).
17. - TOMMASO PEDIO, Contraddizioni e lacune nella dottrina politica di Giustino
Fortunato, estr. da Lucania, a. III (1956), n. 1, pp. 7.
FOSCOLO (UGO).
18. GIOVANNI GAMBARIN, Àncora sulla genesi dell'*Ortis, estr. da Giornale sto­
rico della letteratura italiana, voi. CXXXHI (1956), n. 403, pp. 470477.
GIOBERTI (VINCENZO) - V. n. 11. GIORNALISMO - V. n. 21, 25, 39.
INGHILTERRA.
19. ì ubile e addresses 1956; Londra, The Distornai Association, 1956, in 8, pp. 72.
Se. 2,6. Contiene il discorso inaugurale di N. Sykes, e le comunicazioni di H. Buiicrfield, flistory in the Twentieth Century; C. Webster, Fifty Years of Change in Historical Teaching and Research; A. C. F. Bcalcs, Fifty Years of Mistorical Teaching; S. R un ci man, On the Writing of History.
mREDENTISMO.
20. * CARLO SCHIFKIIEH, L'Irredentismo e te condizioni degli Italiani in Austria,
estr. da Trieste, a. HI (1956), n. 16, pp. 20-22.
ISTRIA.
21. - SERCIO CELLA, Giornalismo e stampa periodica in Istria, estr. da Atti e me-
morie della Società istriana d'archeologia e storia patria, voi. IV n. s. (1956), pp. 120-164.