Rassegna storica del Risorgimento
TORINO ; CONGRESSI STORICI
anno
<
1956
>
pagina
<
823
>
Vita dell'Istituto
823
del Pellico in Saluzzo i congressisti hanno rievocato momenti e figure cari al cuore e sacri alla gratitudine del popolo italiano. Nelle severe discussioni nei rinnovati locali della gloriosa università torinese, sotto la presidenza di Nino Cortese, di Luigi Salvatorelli, di Roberto Cessi, di Franco Valsecela, di Ruggero Moscati, quei momenti e quelle figure sono slati vagliati al lume della interpretazione scientifica. E non per questo sono usciti menomati. Anche i più severi custodi del grande mito risorgimentale hanno potuto riconoscere una volta di più che la scienza vivifica e non abbatte e la storia del Risorgimento ha tutto da guadagnare dai l'indirizzo che l'esigenza critica le ha impresso da tempo. Il XXXVI Congresso ne ara ulteriore conferma,
* * *
SOCI ONORARI. ; In seguito alla deliberazione presa dalla Consulta del-l'Istituto nella sua ultima riunione, la presidenza sta inviando i diplomi di socio onorario a coloro che hanno preso parte al primo Congresso di Storia del Risorgimento nel 1906. Come è noto, era già insignito di questo titolo il prof. George Bourgin, al quale la Consulta aveva aggiunto anche, in riconoscimento della fervida opera prestata per la ricostituzione dell'Istituto, il prof. Gaetano De Sanclis. Oggi quindi i soci onorari dell'Istituto sono: 1) prof. George Bourgin (Parigi); 2) prof. Luigi Coletti (Treviso); 3) conte ing. Ettore Conti (Milano); 4) marchese prof. Giustiniano degli Azzi (Firenze); 5) sen. prof. Gaetano De Sanctis (Roma); 6) ing. Vincenzo Fontana (Torino); 7) duca dott. Tommaso Gallarati Scotti (Milano); 8) comm. Stefano Johnson (Milano); 9) prof. Adriano Augusto Michieli (Treviso); 10) nob. prof. Uberto Pestalozza (Milano); 11) nob. prof. Paolina Pialli de1 Bianchi (Milano); 12) prof. Gioacchino Volpe (Roma).
* * *
RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA. Nella sua ultima riunione, tenuta al Vittoriano nel pomeriggio del 10 novembre u. s., il consiglio di presidenza ha preso atto delle proposte del presidente del Comitato di Salerno per l'effettuazione del prossimo XXXVI Congresso di storia del Risorgimento. Il Congresso si inaugurerà sabato 19 ottobre 1957 a Salerno. Nel pomeriggio dello stesso giorno il prof. Ruggero Moscati presenterà la propria relazione sul tema del Congresso: La crisi finale del Regno delle Due Sicilie . All'indomani avrà luogo la gita a Sapri ; lunedi 21 il prof. Nino Cortese commemorerà Carlo Pisacane. La discussione sulla relazione'e sulle comunicazioni continuerà in questo giorno e nel successivo. Mercoledì, 23, ai effettuerà una gita lungo la costiera amalfitana. Questo il programma di massima, che verrà integrato con altre iniziative delle quali verrà data tempestiva notizia. In occasione del Congresso verranno offerte pubblicazioni a cura della presidenza dell'Istituto e del Comitato organizzatore. Il termine per la iscrizione e per l'invio delle comunicazioni alla presidenza dell'Istituto è fissato al 31 luglio e non sarà mutato per alcun motivo. Al Congresso, oltre i soci in regola con la rata sociale del 1957, che vernino la quota di L. 2000 (per i famigliari; 1000), parteciperanno, come sempre, numerosi studiosi italiani e stranieri.
Nella stessa seduta è stata ricordata la fondazione della Società nazionale per la storia del Risorgimento e si sono stabilite le modalità per il conferimento del titolo di socio onorario ai superstiti del primo congresso tenuto a Torino. Sono tate prese In considerazione anche alcune fattive proposte per la celebrazione dei grandi anniversari del triennio *59-'61, argomenti riguardanti l'amministrazione dell'Istituto e fl trattamento di quiescenza degli impiegati.