Rassegna storica del Risorgimento
TORINO ; CONGRESSI STORICI
anno
<
1956
>
pagina
<
824
>
824
Vita dell'Istituto
* * *
GIUNTA CENTRALE PER GLI STUDI STORICI. Venerdì 7 dicembre la Giunta si è riunita per deliberare su alcuni argomenti di particolare interesse; la pubblicazione degli Atti del X Congresso storico internazionale; la ripartizione del fondo di dotazione; il contributo alle Deputazioni e Società di storia patria. La discussione ha permesso di constatare la fervida attività che vengono svolgendo gli Istituti storici nazionali i cui rappresentanti hanno prospettato un ricco programma di iniziative per il prossimo avvenire. La Giunta si è vivamente compiaciuta ascoltando l'esposizione del presidente, sen. prof. Aldo Ferrabino, sul lavoro svolto e sulle manifestazioni di consenso anche di recente pervenute per la magnifica effettuazione del X Congresso internazionale. La pubblicazione degli Atti di questo è imminente.
* *
COSENZA, Il benemerito prof. Michele Scornaienghi, da lunghi anni presidente di questo Comitato, ha più, volte insistito perchè fossero accettate le sue dimissioni. Con vivo rammarico la presidenza dell'Istituto ha dovuto aderire alla sua richiesta e ha nominato a succedergli, in qualità di commissario straordinario, il prof. Gustavo Valente. La presidenza dell'Istituto esprime ancora una volta il sentimento della sua più viva gratitudine al prof. Scornaienghi per l'opera prestata e gli augura di continuare per molto tempo ancora nella sua nobile attività di studioso.
* * *
MACERATA. Sono state condotte a termine le pratiche per la ricostituzione di questo che è tra i più antichi comitati dell'Istituto. L'ufficio di commissario è stato affidato al signor Ferruccio Giuseppucci (Via Roma, 38) fino alle elezioni del regolare consiglio direttivo. Suoi collaboratori sono i professori Flavio Parrino e Dante Cecchi, rispettivamente direttore dei musei e della pinacoteca e assessore alla pubblica istruzione, il prof. Filippo Ingletto, il doti. Amedeo Ricci, il prof-Antonio Tasso e Rodolfo Cappelloni, in qualità di cassiere.
* * *
NEW YORK. Nel 1754 viene fondato in New York il King's College; nel 1784 diviene il Columbia Collego; e nel 1912 assume definitivamente hi denominazione di Columbia University. Ha per motto: MAN'S - RICHT - TO -KNOWKEDCE AND - THE FREE - USE - THEBEFOKE - (Ogni uomo ha diritto al sapere per farne libero tuo). In quel grandioso complesso di edifici, sulla Amsterdam Avcnue, ha gode la Casa Italiana, che ora ospita anche la Sezione americana dell'Istituto per la .storia del Risorgimento, di cui è solerte segretario il professore della Columbia, Howard R. Marraro, della nostra storia profondo ed acato studioso. Fanno parte della Sessione numerosi professori e studiosi americani fra cui ricordiamo Kent Roberta Greenfield, Presidente della Columbia University; C. Donald Mc-Kay of Harvard; Charles F. Dclzcll of Vandcrbilt University; Shepard B. Clongh, Direttore della Casa Italiana.
Il 18 aprile la Sezione ha iniziato la sua attività con una conferenza su Massimo d'Azeglio detta da Luigi Ferraris, del Comitato di Roma. Erano presenti il Console generale in New York, barone de Ferrari ÌB Salzano e tutti i funzionari del Consolato; i maggiorenti della colonia e molti degli appartenenti alla fiorente America Italy Society.