Rassegna storica del Risorgimento
TORINO ; CONGRESSI STORICI
anno
<
1956
>
pagina
<
825
>
Vita dell'Istituto
825
U 20 maggio, poi, con solenne cerimonia è stala aperto al pubblico la casa ove il generale Garibaldi fa ospitato da Antonio Mencci nel 1850. La casa sita a Staten Island località presso New York è proprietà dell'* Ordine dei Figli d'Italia in America e vi sono stati raccolti documenti e cimeli del tempo per la solerle attività del console de Ferrari is, coadiuvato dal dott. Ranieri di Sorbello, addetto culturale presso la nostra Ambasciata, e dal dott. Lipinsky. Hanno parlato applaudi-tissimi dai numerosi intervenuti americani ed italo-americani, il signor George Spa-tazza di Cbigago, per l'Ordine dei Figli d'Italia, il prof. Marraro, il Console generale ed ita pronunciato il discorso inaugurale l'Ambasciatore Manlio Brosio. H consocio Luigi Ferraris a nome del nostro Presidente ha portalo il saluto degli Italiani, che sono stati cosi presenti in ispirilo, leggendo questo telegramma: Pregoti porgere il saluto ed il plauso dell'Istituto per la storia del Risorgimento alla solenne inaugurazione della casa dì Garibaldi, ideale vincolo di confermata fraternità italo-americana nel ricordo e nel culto del generoso campione della libertà dei popoli -Presidente Ghìsalberti . L'ufficio culturale dell'ambasciata La donato a tutti i soci della sezione il volume degli Atti del Congresso di Firenze.
* * *
PADOVA. Verbale Assemblea del 28 ottobre 1956. È eletto a presiedere' T'Assemblea il prof. R. Cessi. H Commissario uscente dott. Ventura, riferisce brevemente sull'attività svolta nei mesi precedenti dal Comitato promotore e dal Commissario stesso. Naturalmente si è lavorato soprattutto all'organizzazione del Comitato, che ha raggiunto i 54 soci. È da ricordare la partecipazione di una numerosa rappresentanza padovana al Congresso di Torino. Annuncia poi per il 5 novembre una conferenza del presidente dell'Istituto, con la quale si inizierà l'attività pubblica del Comitato. Esprime il desiderio che, oltre alle conferenze, il Consiglio direttivo che sarà eletto, studi hi possibilità di qualche iniziativa di carattere scientifico: convegni regionali, pubblicazioni, ed eventualmente anche in futuro l'organizzazione a Padova di un Congresso nazionale. Richiama l'attenzione sul problema finanziario, la cui soluzione è pregiudiziale a qualsiasi attività.
Il prof. Cessi comunica a questo proposito che si è già rivolto personalmente al Presidente della Cassa di Risparmio per sollecitare un contributo. Propone, però, che anche i soci siano chiamati a dare un contributo straordinario volontario.
Il prof. Auchieri si associa alla proposta e raccomanda che ci si rivolga al più presto agli Enti.
L'Assemblea approva di massima la proposta del prof. Cessi di un contributo straordinario volontario da chiedere ai soci.
j Assemblea adotta di eleggere anche tre membri aggregati. Eletti gli scrutatori si passa alla votazione. Votano 2:7 soci, dei quali 9 per corrispondenza.
Sono eletti membri effettivi (ordine alfabetico): Anchicri prof. Ettore, Borghc-rini prof. Maria, Cessi on. prof. Roberto, Seneca prof. Federico, Stella prof. Aldo, Ventura dott. Angelo;
membri aggregali'. Bcttonini prof. mone. Anton Maria, Biasuz prof. Giuseppe, Ncmbrot prof. Iginio;
revisori dei conttt Briguglio dott. Letterio, Cella dott. Sergio, Sambia prof. Paolo.
Il Verbalizzante H Presidente
(F. Bennato) (R- Cessi)