Rassegna storica del Risorgimento

TORINO ; CONGRESSI STORICI
anno <1956>   pagina <826>
immagine non disponibile

826
Vita dell'Istituto
Verbale Consiglio direttivo del 5 novembre 1956. Presiede il presidente del­l'Istituto; assente giustificato il prof. Iginio Ncmbrot.
Il prof. R. Cessi rivolge un caloroso saluto al Presidente, il quale, a sua volta, esprime la sua soddisfazione per la rinascita del Comitato padovano del l'Istituto. Dopo essersi soffermato ad illustrare gli scopi e l'attività dell'Istituto medesimo, il Presidente nazionale a proposito delle iniziative future del Co­mitato padovano, ha insistito particolarmente sulla necessità clic il Comitato si dedichi alla ricerca di fonti (cimeli documenti, ecc.) che si trovino in mano a privati e rischiano di andare irreparabilmente dispersi. Egli poi consiglia al Con siplio direttivo di nominare membri aggregati rappresentanti di enti locali, perso­nalità e studiosi, la cui presenza e attiva partecipazione possa giovare al prestigio e al funzionamento del Comitato.
H prof. Cessi, comunicando di avere ottenuto dalPavv. Andrea de Bcsi, Presi­dente della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, un primo contributo di L. 50.000, propone che lo stesso sia nominato membro aggregato, quale rappre­sentante della detta Cassa di Risparmio, socia vitalizia dell'Istituto.
Il presidente dell'Istituto, ricordando che la signora dott. Maria Cessi Drudi, oltre ad essere appassionata studiosa del Risorgimento, è slata anche la prima a promuovere la ricostituzione del Comitato padovano, ne consiglia reiezione a membro aggregato del Consiglio direttivo.
Il Consiglio approva le due proposte nomine, come pure la proposta di rivolgere un particolare invito al co.dott. Novello Pupufava, affinchè aderisca al Comitato, perchè a sua volta possa essere eletto membro aggregato.
Si eleggono infine le cariche interne, che sono così distribuite: Presidente, on. prof. Roberto Cessi.
Vice Presidenti: prof. Ettore Anchieri e prof. Giuseppe Biasuz. Segretario: dott. Angelo Ventura, anche con ufficio di tesoriere.
Il Segretario II Presidente
(A. "Ventura) (R. Cessi)
* * *
PALERMO. Il 29 ottobre, nei locali del circolo giuridico, si è riunito, presieduto dal presidente prof. Eugenio Di Carlo, il consiglio direttivo del comi­tato di Palermo.
Dopo alcune comunicazioni del segretario, prof. Gaetano Falzone, in ordine alla posizione dei soci, il consiglio direttivo ha preso in esame il programma di attività sociale per il nuovo anno presentato dalla presidenza e lo ha approvato. Il programma stesso prevede lo svolgimento di due cicli distinti di manifestazioni: uno di conferenze a carattere generico riservalo ai soci che hanno da riferire sugli sludi recentemente da loro condotti, ed uno di conferenze intese ad illustrare e ricordare il sacrificio di Francesco Bentivcgna e di Salvatore Spinuzza nel cen­tenari della loro fucilazione e nel quadro degli avvenimenti politici del tempo. A tale ciclo di manifestazioni che si svolgeranno a Palermo, Ce fai ù, Corlcone e Mezzoiuso, dove è anche stato costituito un apposito comitato civico, contribuì-ranno i professori Giovanni Agnello di Ramata, Francesco Brancolo, Gaetano l'nlzonc e Giuseppe Scichilone. Le celebrazioni centenarie avranno inizio con una conferenza all'università del prof. Gaetano Falzone tra- La Sicilia e la politica dell'Europa all'epoca dei moti del 1056 >.
* * *
REGGIO EMILIA. Il comitato ha promosso nella cittadina di Correggio una III Mostra del Risorgimento con raccolta di cimeli, documenti e stampe dal