Rassegna storica del Risorgimento
TORINO ; CONGRESSI STORICI
anno
<
1956
>
pagina
<
833
>
NOTIZIARIO
CONCORSO PER UN SAGGIO SU CARLO PISACANE. È bandito un concorso per un saggio inedito su uno degli aspetti o momenti dell'attività di Carlo Pisacanc, con un premio di lire duecentomila. I saggi non dovranno superare le 40 cartelle dattiloscritte e dovranno essere inviati, in cinque copie, all'editore Gaetano Marchiaroli - Napoli, via Carducci 59 - enlro il 30 maggio 1957. Il saggio premiato e quelli ritenuti di particolare interesse verranno pubblicati in un numero della rivista mensile Cronache meridionali, che sarà interamente dedicato a Carlo Pisacane e curato dalla commissione giudicatrice dei lavori. La commissione giudicatrice è cosi composta: prof. Nino Cortese, ordinario di storia del Risorgimento nell'università di Napoli; prof. "Walter Maturi, ordinario di Storia del Risorgi mento nell'università di Torino; prof. Ruggero Moscati* ordinario di storia moderna nell'università di Messina; prof. Leopoldo Cassese, direttore dell'archivio di Stato di Salerno; doti. Rosario Villani, segretario.
* *
CENTRO NAPOLETANO DI STUDI MAZZINIANI. È stato recentemente espletato il quarto concorso a premi riservato agli studenti dell'ultima classe delle Scuole medie superiori di Napoli e provincia, bandito da questo centro e, con autorizzazione del ministro per la P. I., notificato ai capi d'istituto mediante cùv colare del provveditore agli studi, in data 30 marzo 1956. La commissione costituita dai proff. Cleto Carbonara, Cecilia Motzo Dentice di Accadia, Nino Cortese, Paolo Filiasi Cercano, Domenico Demarco, Guido M. Piccinini, Giulio Palermo, Aldo Masullo, tutti dell'università di Napoli, nonché dal prof. Pasquale Cammarota e dal dott. Silvio Pozzi, al termine dei suoi lavori, espletati secondo le norme che regolano i pubblici concorsi (prima fra tutte l'anonimità degli elaborati), ha proclamato i seguenti vincitori, assegnando a ciascuno di loro il premio a fianco indicato: Antonino Romano del Liceo Statale di Meta di Sorrento, L. 10.000; Maria Tallarico del Liceo G. B. Vico , L. 8.000; Rita Silvestri dell'Istituto Magistrale P. VillarX, L. 8.000; Nicola Caccavale del Liceo Statale di Torre del Greco, L. 6.000 ; Virginio Giovagitoli del Liceo Statale di Torre Annunziata, L. 6.000; M, Antonietta Ricciardiello del Liceo G. B. Vico , L. 6.000 ; Antonio Stendardo del Liceo Genovesi, L. 5.000; Luciano Rinaldi del Liceo G. B. Vico, L. 5.000; Silvana Iafanti del Liceo G. B. Vico, L. 3.000; Alberto Pascale del Liceo Vittorio Emanuele, L. 3000.
La cerimonia della premiazione ha avuto luogo domenica 25 novembre u. s., alle ore 17, nell'aula F. De Saneiis dell'università. Per l'occasione, il prof. Giuseppe Martano, dell'università di Bari, ha tenuto una conferenza sul tema: Primi incontri spirituali di G, Mazzini.
* * *'
PUBBLICAZIONE DEI CARTEGGI DI CAVOUR. Pubblichiamo l'appello del presidente della Commissione nazionale per la pubblicazione dei carteggi di Cavour, sen. prof. Luigi Einaudi, invitando tutti i nostri soci e lettori a collaborare alla grande iniziativa: