Rassegna storica del Risorgimento
TORINO ; CONGRESSI STORICI
anno
<
1956
>
pagina
<
834
>
834
Notiziario
L'opera che la Commissione nazionale per la pubblicazione dei carteggi del conte di Cavour va spiegando da vari lustri, al fine di offrire agli studiosi un'indispensabile fonte per la storia del nostro Risorgimento, volge ad una fase concia siva; infatti, ai 15 volumi finora edili, si vorrebbe far seguire, in coincidenza con la commemorazione del centenario della morte del grande Statista, l'inizio della edizione del prezioso epistolario, oggi solo sommariamente conosciuto.
Il successo della iniziativa è, però, subordinato alla ricognizione, per quanto possibile completa, della documentazione a tal riguardo esistente.
E poiché fondatamente è da ritenersi che numerosa corrispondenza inedita o tuttora non nota debba trovarsi in archivi pubblici e privati, non solo nazionali ma anche esteri, rivolgo un caldo- appello a quanti, Enti o privati, in Italia o all'Estero, siano in possesso od abbiano notizia di materiale documentario in qualsiasi maniera attinente al Cavour, affinchè ne informino la Commissione nazionale e le consentano di acquisirlo o di averne cognizione.
Ringrazio fin d'ora coloro i quali, aderendo al mio appello, vorranno contribuire alla migliore attuazione di una iniziativa di elevato valore scientifico e morale, il cui interesse va oltre i confini del nostro paese.
Roma, 24 settembre 1956. Luigi Einaudi.
* * *
PER LA FORTEZZA DI OSOPPO. Si ha il pregio di informare che è in via di organizzazione una raccolta di documenti, di cimeli e, comunque, di oggetti riguardanti la gloriosa storia di Osoppo. Tale raccolta sarà collocata, con ogni necessaria e legale garanzia, nel locale appositamente costruito della Fortezza.
St rivolge perciò vivissima e particolare preghiera a tutte le persone che fossero in possesso di quanto può tornare utile collocare nel costituendo museo osop-pano, di voler gentilmente farne dono.
Si ringraziano profondamente tutti coloro che vorranno aderire con gradita premura al presente invito.
L'Ispettore on. ai monumenti ANTONIO FALESCHINI