Rassegna storica del Risorgimento
TORINO ; CONGRESSI STORICI
anno
<
1956
>
pagina
<
839
>
Indice dellannata
839
25 - RUCCF.RO MOSCATI, II Mezzogiorno d'Italia nel Risorgimento ed altri saggi
(Massimo Petrocchi), p. 133.
26 MAIUNO PARENTI, Ottocento questo sconosciuto (Marino Ciravegna), p. 367.
h- ERCOLE PENNBTTA, L'azione delle Società Economiche nella vita delle Provincie pugliesi durante il regno borbonico (Massimo Petrocchi), p. 143.
28 MASSIMO PETROCCHI, Le industrie del Regno di Napoli dal 1850 al 1860 (Mi
chelangelo Mendclla), p. 144.
29 - ROMOLO QUAZZA, Pro IX e Massimo d'Azeglio nelle vicende romane del 184?
(A. M. G.), p. 597.
30 > Le relazioni diplomatiche fra il Regno di Sardegna e la Gran Bretagna, a
cura di FEDERICO CURATO (Giuseppe Talamo), p. 596.
31 - JOSEPH ROVAN, Histoire de la démocratie chrétienne. Voi. II. Le catholicisnie
politiqne en Allemagne (Fausto Fonzi), p. 610.
32 - LUIGI SALVATORELLI, Chiesa e Stato dalla Rivoluzione francese ad oggi (Marino
Ciravegna), p. 363.
33 Linci SANTINI, Alessandro Gavazzi: aspetti del problema religioso del Risor-
gimento (Nicola Mangi ni), p. 602.
34 - DANTE SAVERIN, LO stabilimento comasco per la stagionatura e Passaggio delle
sete (1854-1954) (M. P.ì, p. 146.
35 - GIUSEPPE STEFANI, Cavour e la Venezia Giulia. Contributo alla storia del
problema adriatico durante il Risorgimento (Angelo Xamborra), p. 604.
36 - Storia deW'Avanti! 1896-1926, a cura di GAETANO ARFÈ (Luigi Ambrosoli), p. 809. 3? - VIRGILIO TITONE, La Sicilia dalla dominazione spagnola uWunità d? Italia
(Massimo Petrocchi), p. 133.
38 Trieste et VIstrie - Leurs droits dans la question italienne (Angelo Tamborra),
p. 604.
39 GIORGIO VACCARINO, l patrioti anarckistes e Videa dell'unità italiana (1796-
799) (Carlo Ghisalberti), p. 346.
40 - MAURICE VAUSSAHD, Histoire de la démocratie chrétienne. Voi. I. France-Bel-
gique-ltalie (Fausto Fonzi), p. 610.
41 - MARIO VINCIGUERRA, / partiti italiani dal 1848 ài 1955 (Raffaele Col apici ra),
p* 371.
42 - MICHELE VITERBO, La Puglia e il suo acquedotto (M. P.), p. 152.
43 ' R. WICHTERICH, Napoleone fu il suo destino (Marino Ciravegna), p. 355.
44 - CARLO ZACHI, Bonaparte e il Direttorio dopo Campoformio: il problema italiano
nella diplomazia europea: 1797-1798 (Carlo Ghisalberti), p. 346.
45 - CARLO ZACHI* P. S. Mancini, VAfrica e il problema del Mediterraneo (Raffaele
Colapictra), p* 146.
B) ELENCO DEI RECENSORI
AMBROSOLI LUIGI, v. . 12, 36. A. M. G., v. . 7. 29. AQUARONE ALBERTO. . . 16. BICUGJ.IO LETTERIO, VÌ n, CIRAVEGNA MARINO, .V. n* 14, 24, 26, 32, 42.
COLAPtETHA RAFFAELE, V. B. 6, 40, 44.
D'ADAMO GIANCARLO, V,. n. 1 , E, M., v, n. 1.
FTLIPUZZI ANGELO, V. n. 17. FONZI FAUSTO, e. n, 31, 39.
GHISALBERTI CARLO, V. n. 4, 38, 43. GIUSTI RENATO, V. n. 3, 8, 20. MANCINI NICOLA, V. n. 10,11, 23, 33. MENDELLA MICHELANGELO, V. n. 28. MONTICONK ALBERTO, V. n. 18. PETROCCHI MASSIMO, r. n. 25, 27, 34, 36,
41. PINCHEHLE ALBERTO, V. n. 9. STELLA VITTORIO, V. n. 19. TALAMO GIUSEPPE, V. n. 21, 22, 30. TAMBORRA ANGELO, V. n. 35, 37.