Rassegna storica del Risorgimento

SICILIA ; GARIBALDI GIUSEPPE ; STATI UNITI D'AMERICA
anno <1957>   pagina <30>
immagine non disponibile

30
Howard R. Marraro
indicante un Prigioniero, cui si faceva subire dalla Polizia una specie di tortura sul capo, nelle carceri di Monreale in Sicilia. E similmente il redattore di questo giornale di N. Y. The Morning Herald, in principio di un articolo il più nero sui fatti di Sicilia, aveva messo in grossi caratteri, come titolo di esso; Il Re di Napoli per le sue atrocità abbandonato dal resto delle sue truppe.
Ora però sembra tutto tranquillo, e Vattenzione pubblica è rivolta alla ele­sione del nuovo Presidente, per lo che avremo a passare dei tristi giorni, come è di uso in simili occorrenze.
In quanto a questa stampa che si fa eco di quella di Torino, ecc. VInghil­terra, ci spetta a ingojarne ogni sorta di sordidezza; e ne la prevengo, perchè io non abbia a spedirle puntualmente degli articoli, che, non potendosi impedire da chicchessia, non servirebbero che ad eccitare neWanimo di Lei lo schifo, e lo sdegno.
Pasquale Massone a Luigi Carafa
Washington, 25 giugno 1860. No. 85. S
Eccellenza, [Accusa ricevimento d'una comunicazione dal Carafa, e lo in­forma d'una intervista col Segretario di Stato]... Infatti stamane essendomi recato da lui [Segretario di Stato], ha avuto la bontà di farmi ostensivo confi' denzialmente un rapporto del Ministro Sigr. Chandler, in data del 9 andante, che comunica a questo Ministero i seguenti particolari.
Essersi riuniti in casa di Lei, nella sera del 30 maggio ultimo, i compo­nenti di cotesto corpo diplomatico, che l'Eccellenza Vostra avrebbe informati della critica situazione di Palermo, occupata in parte dalle bande di Garibaldi.
Aver Vostra Eccellenza data loro lettura di un dispaccio telegrafico pronto ad essere spedito al Generale Lonza per far cessare il bombardamento, e rispar-miare cosi ulteriori disastri, e far salve le proprietà dei sudditi esteri: al che il sigr. Chandler avesse fatto osservare che gl'interessi americani si estendono in Sicilia a più di un mezzo milione di piastre.
Essersi da Lei redatto un formale appello alle Grandi Potenze Marittime per dimandare il di loro intervento in favore della integrità degli Stati del Re IN. A. P.) e della Reale Dinastia. Quale documento dopo aver subite innovazioni, e cangiamenti di frasi venne unanimamente approvato.
E dopo avere il sigr. Chandler riferito il fatto avvenuto nel Café d'Europa, che crede essere un principio di movimento nella nostra Capitale, conclude il suo rapporto col dire, The Powers ad slowly, but Garibaldi rapidly.
Questo governo intanto die aveva già disposto che la Fregata Americana <c Iroquois, si recasse in Sicilia per proteggervi i propri sudditi, ha approvato in risposta le osservazioni che il suo rappresentante costà ha fatto a Vostra Ec­cellenza in favore degl'interessi americani in Sicilia, ed ha dichiarato che ve­drebbe con soddisfazione tranquillizzati gli Stati di S. M., con le riforme, e con quelle concessioni che meglio si giudicherà dalla Maestà Sua di convenire a quelle popolazioni*
M Archivio di Stato, Napoli Si veda, MAIUIAHO, Diplomane rdations, ecc., II, pa­gine 510-512.