Rassegna storica del Risorgimento
SICILIA ; GARIBALDI GIUSEPPE ; STATI UNITI D'AMERICA
anno
<
1957
>
pagina
<
35
>
Documenti italiani e americani 35
zionale. Il latore è il sig. Francesco Ciaccio amico mio amatissimo della patria esule Siciliano, e uomo di cognizioni militari e di gran merito.
Ti rinnovo i miei cordiali auguri di buon successo, ed aggredisci una voce d'incoraggiamento dal
Giuseppe Avezzana a Giuseppe Garibaldi
New York, 31 luglio 1860. g
Mio caro Garibaldi, Un signore americano mio amico mi ha data una carabina da mandarti che io ti spedisco per mezzo del sigr. Ciaccio unitamente alle cariche ed egli stesso te ne farà la spiegazione mentr'egli si è trovato presente alle prove di tiro. Questa è una nuova invenzione che tu puoi far esaminare per una Commissione di scienziati e pratici.
H prezzo della carabina è di 15.
Le cartucce 1.50
Se credi conveniente puoi dare un ordine qualunque intanto io ti faccio dono della presente che terrai per mia memoria.
Sempre tuo di cuore
Pasquale Massone a Giacomo de Martino
Washington, 5 agosto 1860, No. 112
Eccellenza, Nel far noto a Vostra Eccellenza di aver ricevuto il suo dispaccio del 6 luglio ultimo, di No. 61, ho a pregio soggiungerle che dopo la dimanda fatta dal Senato, nella seduta del 4 giugno ultimo, a questo Segretario di Stato per gli Affari Esteri di comunicare i Documenti relativi allo arresto del Palermitano P. Lonza, eseguito con Vassenso del console americano in Palermo su di un legno mercantile degli Stati Uniti in quel porto, questo Ministero ne ha scritto all'uopo a cotesto suo Rappresentante, da cui aspettava riscontri. Epperò questo Ministro di Affari Esteri mi dichiarò aver la piena convinzione, che le autorità Siciliane, in quel riscontro, avevano il pieno diritto di arrestare un regio suddito, che erasi rifuggito a bordo d'un legno mercantile americano.
Giuseppe Anfora a Giacomo de Martino
Nuova York, 5 agosto 1860, No. 40 *>
Eccellenza, Con l'ultimo mio Rapp. No. 39 accennai aWE. V. l'imprudente dimostrazioni cui si erano lasciati trascinare i nostri Cap.ni Siciliani, e accennai altresì al temperamento da me adottato di non dare alla medesima nessuna importanza.
1) Museo del Risorgimento, Milano. Basta n. 258,
2) Archivio di Stato, Napoli.