Rassegna storica del Risorgimento

MAZZINI GIUSEPPE ; GIORNALISMO
anno <1957>   pagina <98>
immagine non disponibile

98
Leonida Balestreri
sauna,1) che Mazzini si dichiarava deciso a fare sforzi sovrumani per so­stenere nonostante le spese enormi 2) che imponeva; e fu cosi per la genovese ItaHa e Popolo 3) al pari che per il londinese Pensiero ed Azione, *) per il napoletano II Popolo d,Italiai s) e si può affermare per qualunque altro periodico mazziniano.
Ad attenuare le difficoltà derivanti da tale situazione Mazzini, nella sua genialità organizzativa, non trascurava alcuno dei mezzi possibili. Se spesso si iniziava con un piccolo fondo base, raggranellato alla bene e me­glio, come nel caso Q?Apostolato Popolare, per il quale gli operai italiani residenti a Londra- si erano impegnati a versare ciascuno sei soldi alla set­timana, 6) e de L'Educatore, alle cui spese di stampa si provvedeva con con­tribuzioni volontarie, 7) in altri casi si procedeva invece alla regolare costi­tuzione di una società editrice, emettendo azioni di vario taglio che si col­locavano tra i seguaci del movimento, illudendosi talora di riuscire a dare per esse anche quale-Re dividendo. 8) Così venne fatto, ad esempio, nel 1848 per L'Italia del Popolo di Milano, 9) ed altrettanto, Panno successivo, per l'omonima rivista pubblicata a Losanna. 10) Parimenti con la costituzione di una società per azioni 150 per l'ammontare complessivo di quindici­mila lire si provvide nel 1857 per sostenere la genovese L'Italia del Popo­lo, 11) e nel 1860 all'atto del conferimento delle attività del settimanale Pen-
1) In una lettera del 24 settembre 1849 a Emilia Hawkes Ashurst, Mazzini sottolineava: La Rivista costerà, tra stampa, collaborazione pagata ecc. un mille franchi per numero {Epistolario, voL SI, p. 302). Secondo l'intenzione di Mazzini la collaborazione dcW Italia del Popolo è retribuita. Diamo così aiuto egli afferma a parecchi tra i nostri che non sa­prebbero come vivere (Epistolario, voi. XXII, p. 94, lettera al Foresti): analoga affermazione è ripetuta in un'altra lettera, pur essa indirizzata al Foresti, in data 10 novembre 1849 (25pi-statario, voi. XXII, p. 15).
2) Epistolario, voi. XXI, p. 4 e p. 11 (lettere in data 4 e 7 novembre 1849, indirizzate la prima al Grilenzoni e la seconda al Fabrizi). In altra lettera al Grilenzoni. il 30 novembre 1849, Mazzini, accennando al fatto che la tiratura dell' Italia del Popolo si sta avviando alle quattro­mila copie per numero, afferma: Le spese sono gravissime, ma faremo fronte (Epistolario, voi. XXH, p. 34).
3) Odo che questo giornale si trovi piuttosto in cattive acque e mcn duole. Bisogne­rebbe aiutarlo ad ogni patto, la redazione migliorerebbe grandemente : così Mazzini, in una lettera alla madre, il 31 luglio 1851 (Epistolario, voi. XXV, p. 10). Analoghi apprezzamenti sono formulati in oltre due lettere riportate nello stesso volume XXV dell'iSpùfolario, rispet­tivamente a p. 152 e 330.
*) Epistolario, voi. XXXVI, p. 186, lettera a L. Fianciani, del 17 settembre 1858.
5) Tifel 1861 Mazzini fece avere a questo giornale, tramite il Nicotera, che ne era uno dei redattori, trentamila lire (Cfr. LEONA RAVENNA, H giornalismo mazziniano, p. 247).
6) Epistolario, voi. IX, p. 93, lettera al Melegari, del 28 aprile 1840.
7) P. CIOONI, La stampa nazionale italiana (1828-1860), Prato, 1862, p. 24.
8) Cfr. Il programma della società editrice de L'Unità Italiana, pubblicato dal giornale stesso sul numero del 17 giugno 1860.
4J) LEGNA RAVENNA, H giornalismo mazziniano, p. 85.
10} M. MENCBINZ, La Società Editrice L'Unione di Losanna nel 1849, in accademie e Biblioteche, a. II (1934). n. 3. Cfr. anche l'Epistolario mazziniano, voi. XXII, p. 94, lettera a George Sand, del 22 settembre 1849.
11 ) Degli sforzi compiuti per consolidare la società editrice del giornale e significativa testimonianza una lettera di Rosolino Pilo a Nicolo Fabrisd, in doto 3 marzo 1857. Cfr. a pro­posito T, PALAMENCBI-CMSPJ, Nicola Fabrizi, Carlo Pisacan, Rosolino Pilo, in M Risorgi-mento italiano - Rivista Storica, a. VII (1914), n. 3, p. 899.