Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOTECHE ; ORIOLI FRANCESCO
anno
<
1957
>
pagina
<
112
>
112
Emerenziana Vaccaro
2) AMPÈRE Jean Jacques. Lettera da Parigi s. d., nella quale il figlio del
grande fisico francese, ricorda all'Orioli una promessa, ma non accenna a quale proposito.
3) AZEGLIO (d') Massimo. Lettera s. d. nella quale parla di un programma
dell'Orioli che egli è pronto a firmare per quello che riguarda le opinioni, facendo, però, delle riserve per la propria collaborazione.
4) BARROT Camille-Hiacynthe-Odilon. Lettera da Roma, 20 [gennaio] 1852,
scritta al momento di lasciare la città con espressioni di amicizia.
5) BONAPARTE Carlo Luciano, principe di Canino. Lettera da Roma, 11 no
vembre 1847, nella quale lamenta che l'Orioli non abbia ancora pubbli-cato sulla Bilancia uno scritto del prof. Taddei.
6) BOZZELLI Francesco Paolo. Lettera da Napoli, 27 gennaio 1851, nella
quale parla dell'autorizzazione richiesta dal sig. Cipolla per la copia di alcuni disegni del Museo borbonico.
7) CORBOLI BUSSI Giovanni. Lettera da Roma, 18 giugno 1847, con la quale
convoca l'Orioli alla Segreteria di Stato.
8) COSTA Paolo, a) Lettera da Bastia, 21 luglio 1823, nella quale rammenta
all'Orioli la sua promessa di un lavoro; b) Lettera da casa, 6 marzo 1824, contenente critiche al primo articolo del giornale dell'Orioli; e) Lettera da casa, 10 settembre 1826, nella quale accenna all'opera dell'Orioli su Creutzer; dh) Cinque lettere s. d., nelle quali dà, rispettivamente, consigli per la stampa del giornale, raccomanda il fisico Bernardo Zanetti, accenna al suo proposito di scrivere brevi discorsi morali ad imitazione dei Paradossi di Cicerone, presenta il figlio di Oudinot, e in fine parla a lungo della voce idea.
9) DANDOLO Tullio. Lettera da Varese, 23 luglio 1843, nella quale parla di
una guida artistica di Firenze che sta compilando.
10) DIDIER Charles, a) Lettera del 26 luglio 1833, con la quale chiede all'Orioli di restituirgli la sua carta della Campagna romana; b) Lettera del 30 agosto 1833 con la quale offre all'Orioli la collaborazione, per la parte archeologica, all'Enciclopedia popolare, che la Revue Encyclopé-dique si proponeva di pubblicare; c-d) Lettera s. d. e lettera del 1834, in entrambe le quali si chiede l'indicazione della rivista nella quale l'Orioli ha pubblicato il suo saggio sul Manzoni.
11) DE LA RIVE Auguste, a) Lettera da Ginevra, 10 aprile 1847, nella quale parla dei lavori della Bibliothèque Universelle e dell'articolo dell'Orioli sul Congresso degli scienziati; b) Lettera da Presinga, 25 agosto s. a., con la quale fissa un appuntamento a Ginevra.
12) BUREAU de la MALLE Adolphc-Julcs-César-Auguste, a) Lettera del 19 gennaio 1834, con disquisizioni su Gargiiius Africanus; 6) Lettera del 10 gennaio 1835, nella quale chiede all'Orioli qualche nota su Bergamo e sul Luterano; c-d) Lettere del 23 marzo 1837 e dcll'8 settembre 1839: in entrambe parla di vari studi.