Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECHE ; ORIOLI FRANCESCO
anno <1957>   pagina <113>
immagine non disponibile

Il carteggio di Francesco Orioli 113
13) FERBUCCI Michele. Lettera da Pisa, 13 luglio 1845, di argomento fami­liare, con molti complimenti per il brillante risultato ottenuto negli studi da Gaspare Orioli, figlio di Francesco.
14) FOSSOMBROM Vittorio, o) Lettera da Firenze, 4 [gennaio] 1840 con sola fir­
ma autografa e sigillo, dà notizie sul figlio dell'Orioli, Gaspare, ed ha pa­role di speranza per il ritorno dell'esule e di elogio per l'opuscolo pubbli­cato dal l'Orioli a Corfu, intitolato Etrurìa; b) Lettera da Rrenze, 26 ago-con sola firma autografa e sigillo nella quale accenna al sistema stellare sto 1840, del Mossotti; e) Lettera da Firenze, 22 novembre 1841, cou sola firma autografa, per accompagnare un suo scritto, che non è pos­sibile indicare.
15) FURLANETTO Giuseppe, a) Lettera da Padova, 10 gennaio 1827; 6) Let­tera del 1 febbraio 1827; e) Lettera del 17 maggio 1828; d) Lettera da Padova, 10 dicembre 1842; e) Lettera da Padova, 15 maggio 1843; /) Lettera del 24 agosto 1843; g) Lettera da Venezia, 22 gennaio 1844. Tutte trattano di argomenti relativi alla riedizione del Lexicon del For-cellini.
16) GALLETTI Giuseppe. Lettera da Bologna, 8 maggio 1848, con accenni alla sua nomina al Ministero e ai suoi programmi politici.
17) GIORDANI Pietro. Lettera s. d. con un invito a pranzo.
18) LENOBMAJÌT Charles. Lettera da Parigi, 9 ottobre 1833, con lodi per lo scritto dell'Orioli sul Manzoni.
19) LERMITOER Jean-LouisEugène. Lettera s. d. nella quale chiede al" l'Orioli la collaborazione per un'opera di legislazione e di storia e filosofia del diritto.
20) INGHIRAMI Francesco, a) Lettera dalla Badia Fiesolana, 3 luglio 1824, con accenni a vari monumenti etruschi e all'opera dell'Orioli sui sepol­cri etruschi; 6) Foglio non firmato né datato dove si richiede l'interpre­tazione di parole e figure etnische al prof. Orioli da parte del cav. Inghi-rami.
21) LIBRI Guglielmo, a) Lettera da Parigi, 8 agosto 1844, con la quale rac­comanda Mauromati, illustre matematico, b) Lettera s. d. scritta in occasione del trasferimento dell'Orioli a Corta; e) Lettera s. d. con la quale presenta Quetelet, direttore dell'Osservatorio di Bruxelles.
22) MAMIAKI Terenzio. Manifesto de La lega italiana di Genova, con in calce uno scritto del Mamiani a questo proposito, da Genova, 18 gennaio 1848.
23) MATTEUCCI Carlo, a) Lettera da Forlì, 14 agosto 1826, nella quale parla delle nuove dottrine dell'elettricità in corrente; b) Lettera da Forlì, 7 aprile 1828, con accenni al suo scritto sui temporali, argomento trattato anche dall'Orioli nelle sue lezioni universitarie a Bologna; e) Lettera da Forlì, 14 agosto 1828, a proposito di una nuova forma di apparecchio voltaico; d) Lettera da Torino, 15 ottobre 1829, nella quale espone le sue idee per la formazione di una società di assicurazione contro la grandine.