Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECHE ; ORIOLI FRANCESCO
anno <1957>   pagina <114>
immagine non disponibile

114
Emerenziana Vaàcaro
24) MELLONI Macedonio. Lettera da Napoli, 20 agosto 1845, relativa alle pratiche necessarie per introdurre in Italia i libri del prof. Orioli.
25) MINGHETTI Marco, a) Lettera da Bologna, 10 settembre 1839, con la quale raccomanda il conte Saladino Saladini; 6) Lettera da Bologna, 8 dicembre 1846, nella quale accenna alle buone disposizioni del presi­dente del Consiglio e ai sussidi per i raccomandati dell'Orioli e si ralle­gra per la decisione presa da quest'ultimo di lasciare Corftz e di tornare in Italia.
26) MONTI Benedetto. Lettera da Ancona, 20 ottobre 1847, nella quale si accenna ad un suo scritto sul sistema degli esseri che desidera sia pubbli­cato sulla Bilancia e al suo progetto di un corso di patologia psichiatrica.
27) MOSSOTTI Ottavio Fabrizio. 0) Lettera da Torino, 11 settembre 1840, con notizie sul Congresso degli scienziati che si terrà a Torino, b) Lettera da Pisa, 4 novembre 1844, nella quale parla degli esami che dovrà soste­nere Gaspare Orioli per conseguire la laurea e accenna a vari problemi di fisica.
28) MUSTOXIDI Andrea. Cinque lettere s. d. tutte relative ad iscrizioni e a monumenti greci.
29) PEPE Guglielmo, a) Lettera da Versailles, 14 giugno 1835 [?] con un invito a colazione; 6) Lettera del 4 ottobre 1836, con un invito a un the, al quale parteciperanno anche il dott. BowTing e il Bozzelli; e) Lettera del 29 aprile s. a., nella quale assicura l'Orioli che la principessa di Belgiojoao aveva parlato con la contessa de Bourke, amica del ministro inglese in Grecia.
30) PETITTI Carlo Barione, a) Lettera da Torino, 9 aprile 1843, accenna alla questione delle carceri e al prossimo congresso; 6) Lettera da Lucca, 25 settembre 1843, nella quale dà notizie sul congresso per la riforma delle carceri; e) Lettera da Torino, 3 novembre 1847, di argomento politico: la riforma a Torino, la caduta del ministero della Margarita e l'elezione del Villamarina.
31) PIANCIANI Giovanni Battista, a) Lettera da Roma, 1 febbraio 1843, nella quale fa molte osservazioni sul libro scritto dall'Orioli e dal Coge-vina sul mesmerismo; b) Lettera da Roma, 1 luglio 1844, con critiche agli scritti comparsi su Spighe e Paglie pubblicate dall'Orioli a Corru nel 1844; e) Lettera da Roma, 12 marzo 1845, di argomento analogo al precedente.
32) PoERio Alessandro. Lettera da Parigi, 25 gennaio 1834, senza nome di destinatario (ma molto probabilmente all'Orioli) con notizie sugli studi letterari a Parigi e su Giuseppe Ricciardi, che nel 1832 aveva fondato fl Progresso dello scienze.
33) PUCCINI Niccolò. Lettera dal Castello, 10 ottobre 1839, con la quale accompagna un suo scritto sull'agraria e prega l'Orioli di presentarlo al Congresso di agricoltura,