Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECHE ; ORIOLI FRANCESCO
anno <1957>   pagina <115>
immagine non disponibile

Il carteggio di Francesco Orioli 115
34) PTJCCINOITI Francesco. Lettera da Pisa, 8 luglio 1842, con notizie di carat tere familiare, con accenni ad un progetto di risaie lungo il litorale toscano, del quale il governo granducale lo aveva incaricato.
35) QUADRI Giovanni Battista. Lettera s. d. [da Napoli] con la quale invita l'Orioli a passare da casa sua per far visita al conte di Siracusa.
36) RIDOLFI Cosimo, o) Lettera da Firenze, 23 agosto 1826, con la quale ringrazia l'Orioli per avergli inviato i suoi opuscoli sul paragrandine e accenna a vari suoi progetti per attenuare i danni della gragnuola; b) Lettera da Bibbiena, 11 agosto 1849, nella quale si parla, della Società accollataria della Pia Latina.
37) ROCHETTE Raoul. Lettera da Parigi, 7 gennaio 1836, su carta intestata: Bibbio thèque Rovai Cabinet des Medailles, con la quale chiede notizie dell'opera dell'Orioli su Festo, per comunicarle al prof. Muller di Gottinga, il quale sta lavorando ad una nuova edizione di quell'autore.
38) ROSIMI Giovanni, a) Lettera da Pisa, 30 dicembre 1826, su questioni dantesche ; 6) Lettera da Pisa, 14 ottobre 1847, nella quale ai rallegra con l'Orioli per la sua cattedra a Roma e accenna agli avvenimenti politici toscani; e) Lettera da Pisa, 11 febbraio 1848, senza destinatario ma molto probabilmente all'Orioli, piena di entusiasmo perchè scritta nel giorno in cui cambiano le sorti d'Italia con lo statuto costituzionale del Piemonte.
39) SALVAGNOXII Vincenzo. Lettera da Firenze, 10 luglio 1845, con la quale raccomanda Vincenzo Lami.
40) SERRADIFALCO Domenico. Lettera da Serradifalco, 18 febbraio 1838, con la quale invia all'Orioli il 3 volume della sua opera Le antichità Siciliane esposte ed illustrate, pubblicata a Palermo negli anni 18351842.
41) STEBBINI Pietro. Lettera da Roma s. d., e senza destinatario, ma proba­bilmente all'Orioli, con la quale invia una memoria agraria dell'avv. Mo-roni.
42) STROCCHI Dionigi. Lettera da Faenza, 3 maggio 1847, con la quale ac­compagna l'invio di vari opuscoli; accenna anche allo scritto dell'Azeglio sulla stampa. Una seconda lettera con la stessa data avverte che il plico sarà portato dal marchese Luigi Zoppi.
43) TAKGIONI TOZZETTX Ottaviano. Lettera da Firenze, 1 maggio 1818, con la quale invia alcuni campioni di ferro della miniera di Campiglia.
44) TOMMASEO Niccolò. Lettera da Firenze, 27 ottobre 1847, con la quale raccomanda lo studioso francese conte di Àvcze,
45) ToMMASzm Giacomo Antonio. ) Lettera da Bagni di Lucca, 18 agosto 1819, nella quale parla della nuova dottrina probabilmente quella del Raaori, di cui il Tommasini era seguace, e accenna a Gommandoli, a Studiati, ad Alibert e a Spallanzani; 6) Lettera da Parma, 22 settem­bre 1820, con la preghiera di scrivere due parole a proposito della lettera