Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECHE ; ORIOLI FRANCESCO
anno <1957>   pagina <116>
immagine non disponibile

116
Emerenziana, Vaccaro
scritta dallo Spallanzani intorno alla prolusione del Tomniasini sulla dignità della medicina in Italia, e) Lettera da Bologna, 22 settembre 1829, con la quale comunica le sue dimissioni dalla Sacra Congregazione degli Studi per accettare le offerte del Governo di Parma; d) Lettera da Parma, 1 agosto 1830, con la descrizione dell'entusiasmo suscitato dalla sua ultima lezione al corso universitario; e) Lettera da Parma, 4 luglio 1837, con la quale presenta il dott. Gaetano Barbieri, suo alunno, che si recherà a Corni e visiterà l'Orioli.
Ili
LETTERE FACENTI PARTE DEL CARTEGGIO ORIOLI MA INDIRIZZATE
AD ALTRI PERSONAGGI
46) Altf A RI Michele. Lettera ad ignoto da Torino, 12 luglio 1863, su carta con timbro a secco Ministero della Pubblica Istruzione Il Ministro con la quale si deplorano le condizioni dell'istruzione pubblica in Sicilia.
47) BELGIOJOSO TRIVULZIO Cristina. Lettera a Teodoro Lechi s. d., con la quale presenta un Napoletano che vuol combattere contro i Tedeschi; in calce alla lettera una nota del Lechi.
48) BRUNETTI Angelo [Ciceruacchio]. a) Ricevuta con sola firma autografa, per vendita di legna al Barone d'Occhesner, da Yia Ripetta n. 249, 1 dicembre 1843; b) Ricevuta con sola firma autografa, per la pensione di un cavallo del sig. Angelo Orioli,1) 26 gennaio 1847; e) Ricevuta con sola firma autografa per vendita di legna ai sig. Allog., 30 gennaio 1847.
49) CALAMATTA Luigi. Lettera ad ignoto da Milano, 1 luglio 1864, nella quale si parla di un autografo della Sand invano ricercato.
50) CALLIER Camille. Lettera ad Angelo Orioli a Roma da Firenze, 9 set­tembre [1849], relativa all'avviso di un pacco proveniente da Bologna.
51) CAPPONI Gino. Lettera a Massimo [d'Azeglio?], martedì 29 s. a. con la quale invita a cena l'amico.
52) FARINI Luigi Carlo, a) Lettera ad Angelo Orioli da Firenze, 4 dicembre 1849, con sigillo, parla delle speranze degli Italiani sul mantenimento dello Statuto; 6) Lettera allo stesso da Torino, 28 febbraio 1850, con sigillo, con vari accenni politici e notizie di carattere familiare; e) Let­tera allo stesso s. d. di argomento analogo alla precedente.
I) Angelo Orioli, figlio di Francesco, egregio amico, che pose fine più tardi violentemente ai suoi giorni : nota di D. Puntalconi a una lettera di I,. C Farmi, del 17 agosto 1849, in L. C. FAHINI, Epistolario, a cura di L. Itnvn, Bologna, Zanichelli, 1914, voi III, p. 112.