Rassegna storica del Risorgimento

CADDEO RINALDO
anno <1957>   pagina <154>
immagine non disponibile

154 Libri e periodici
CELESIA (PIETRO PAOLO).
44. - GIUSEPPE ORESTE, Pietro Paolo Celesta: studi, amore, diplomazìa, in B. lìg.,
a. VII (1955), n. 1-4, pp. 2-32.
CHABROL-VOLVIC (CONTE DI).
45. RENE BOUDARD, Un préfet napoléonien en Ligurie: le Comte de Chabrol'
Volvic, in R. Napotéon, n. 61 (1956), pp. 119-130.
CIBRARIO (LUIGI) - V. n. 15,
CINQUE GIORNATE.
46. - GUIDO RUBETTI, Una storica vigilia, in Marinella, a. X (1956), n. 2, pp. 123-124.
CISALPINA (REPUBBLICA).
47. - GIOVANNI CALECA, Uomini, idee, progetti di pubblica istruzione nella Repub­
blica Cisalpina, in Martinellu, a. X (1956), n. 34, pp. 168-172. V. n. 88.
COFFA (MARIANNINA) - V. n. 263.
COMO - V. n. 174.
COOPERATIVE - V. n. 13, 89, 150.
CORPORAZIONI - V. n. 188, 189.
CORRADI TIBONI (ROSA) - V. n. 19.
CORSI (LUIGI).
48. - ROSITA DEL BUONO BOERO, Il capitano Luigi Corsi e la Compagnia volontari
genovesi nel 1848, in Martinella, a. X (1956), n. 10, pp. 555-556.
CORTELLA (FRANCESCO).
49. - Un diario garibaldino del 1866, in B. Trento, 1956, n. 3, pp. 7-14.
COSENZA.
50. - GABRIELE PIZZUTI, Gli avvenimenti cosentini del 1837, in Cai. nob., a DI
(1955), n. 28, pp. 394-238. V. n. 114.
COUSIN (VICTOR).
51. - MARINO CIRAVEGNA, Eclettismo francese e Risorgimento italiano, in Nuòva
R. slor,, a. XL (1956), n. 1, pp. 128-137.
CRIMEA.
52. - JACQUES FOUQUES DUPARC, Les aspects diplomatiques de la guerre de Crimée,
in Bis., a. VIII (1956), n. 1, pp. 1-13.
53. - RAMBALDO GALDIERI, Sin dal 1855 anche i soldati hanno fatto VItalia. Nel
primo centenario della guerra di Crimea, in B. Genio, a. XXI (1955), n. 4, pp. 317.364. 54.' - ALBERTO M. GHISALKERTI, L'alleanza di Crimea e Popinione pubblica, in Ris a. VHI (1956), n. 1, pp. 14-32.
55. BHISON D. GOOCH, A Century of Historiography on the Origins of the Crìmean
War, in Am. Bist. R., voi. LXLt (1956-57), n. 1, pp. 33-58.
DALMAZIA.
56. - GROA NOVAK, La fine dei tentativi federalistici nel 1867 in Austria e i pro­
nunciamenti autonomistici a Zagabria e in Dalmazia, in Atti Jug., voi. II (1955), pp. 5-16.
DANDOLO (VINCENZO' V. n. 131.
DARU (PIETRO) - V. n. 266.