Rassegna storica del Risorgimento

CADDEO RINALDO
anno <1957>   pagina <155>
immagine non disponibile

Libri e periodici 155
DE CESARE (RAFFAELE).
57. GIAMBATTISTA GIFUNJ, Raffaele De Cesare e il processo del a mezzo termine >,
in Nuova Antol., a. 91 (1956). tu 1870, pp. 235-246.
DE CRISTOFORO (CARLO) - V. n. 6.
DE GIULIANI (ANTONIO).
58. - CESARE PACNINI, L'Adria e un articolo biografico su Antonio de Giuliani,
in Por. Or., a. XXVI (1956), n. 5-6, pp. 182-184.
DELORME (JEAN-JACQUES).
59. R. Bouis, Filippo Buonarroti nei ricordi di un democratico francese, in
Mov. op., a. VII (1955), n. 6, pp. 887-918.
DE MILLER (GIOVANNI CRISTIANO).
60. LUIGI DAL PANE, Un progettista della Camera Apostolica > in Roma, al
tempo di Pio VI, in Archiv. Roma, a. LXXV1T (1954), pp. 45-76.
DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA - V. n. 95, 159, 182. DE SANCTIS (FRANCESCO) - V. n. 124.
DI SAN GIULIANO (ANTONINO).
61. CARLO GALLI, // marchese di San Giuliano e la neutralità nel '14, in Nuova
Antol, a. 91 (1956), n. 1867, pp. 351-368. V. n. 276.
DONATI (GIUSEPPE).
62. . GIUSEPPE ROSSINI, Un contributo alla biografia di Giuseppe Donati, in
Civ., a. VLI (1956), n. 9-10, pp. 65-85.
DREYFUS (AFFARE).
63. GIULIO DORIA, Ancora sull'affare Dreyfus. Ci fu un terzo uomo?, in Ponte,
a. XH (1956), n. 8-9, pp. 1486-1506.
DUE SICILIE (REGNO DELLE).
64. - ENRICO BORHELLO, La battaglia dell'Angitola e Vagguato al Nunziante, in
HisU a. LX (1956), n. 1-2, pp. 42-44.
65. - G. DE MEO, Le entrate complessive del regno delle Due Sicilie per alcuni
anni compresi fra il 1827 e il 1858, in Arch. economico, a. I (1956), n. 1, fase. 7, pp. 5.
66. - G. DE MEO, Sul carico tributario erariale del, regno delle Due Sicilie nel
1856, in Arch, economico, a. I (1956), n. 1, fase. 6, pp. 7.
67. G. DB MEO C A. PERCUOTO, Le entrate delle Provincie napoletane ( Domini
di qua dal Faro ) dal 1831 al 1860, in Ardi, economico, a. I (1956), n. 1, fase. 1, pp. 19.
68. ALFREDO ZAZO, La rottura delle relazioni diplomatiche anglo-francesi col
regno delle Due Sicilie nel 1856 nell'inedito memorandum di un diplomatico napoletano, in Samnium, a. XXIX (1956), n. 1-2, pp. 52-82. V. n. 17, 83, 264.
DUPANLOUP (FELICE).
69. ROGER AUUERT, Monseigneur Dupanloup et le Syllabus, in R. hist. eccl.,
a. LI (1956), n, 1. pp. 79-142, n. 2-3, pp. 471-512, n. 4, pp. 837-915.
DURET DE TAVEL.
70. UMBERTO CALDORA, Soggiorno d'un ufficiale francese in Calabria, in Cai. nob.,
a. X (1956), n. 29-30, pp. 63-89.