Rassegna storica del Risorgimento
CADDEO RINALDO
anno
<
1957
>
pagina
<
158
>
158 Libri e periodici
GENOVA.
98. - RENÉ BOUDARD, L'affaire du collier de la Beine vue par Christophe Spinola
ambassadeur de la Serenissime République de Génes auprès de la Cour de France, in R. hist. dipi., a. 70 (1956), n. 2, pp. 97-109.
99. - BIANCA MONTALE, // movimento operaio mazziniano e la prima Camera del
Lavoro a Genova, in B. Mazzini, a. II (1956), n. 2, pp. 7-13. V. n. 44, 48, 115.
GENOVESI (ANTONIO).
100. LEONE JRACI FEDELI, // mercantilismo del Genovesi. L'Italia e VEuropa del
XVUl secolo, in Mulino, a. V (1956), n. 53, pp. 170-177, n. 58, pp. 567-582.
GERMANIA.
101. BRUNO MALINVERNI, / cattolici tedeschi di fronte al 20 settembre 187.0, in
CitM a. VTI (1956), n. 9-10, pp. 217-224.
102. JÙRCEN SVDOW, Studi di storia italiana pubblicati in Germania nel decen
nio 1945-1955, in Arch. stor. ital., a. CXIV (1956), n. 4, pp. 754-762.
GHERARDI (SILVESTRO).
103. - GIOVANNI MAIOLI, Polizia pontificia e delatori in uno scritto di Silvestro
Gherardi, in St. Romagna, a. I (1950), pp. 243-252.
GHISLERI (ARCANGELO) - V. . 281, 282.
GIACOBINL
104. - FRANCO CATALANO, Scritti di giacobini italiani della fine del Settecento, in
Nuova R. stor., a. XL (1956), n. 2, pp. 316-322.
105. DOMENICO PRIORI, Una figura significativa dell'epoca repubblicana del 1799,
in Arch. stor. Napoli, a. XXXV (1955), p. 471473. V. n. 75, 201.
GIANNONE (PIETRO).
106. - BRUNELLO VICEZZI, Pietro Giannone, riformatore e storico, in Spet. it.,
a. LX (1956), n. 5, pp. 213-222, n. 6, pp. 270-282, n. 8, pp. 352-366.
GIANSENISMO.
107. - NILO CALVTNI, Note sui giansenisti liguri, in B. lig., a. VII (1955), n. 1-4,
pp. 107-115.
108. MAURICE VAUSSARD, Autour du Jansénisme italien: la correspondance inèdite
de l'abbé Foggiai aree Giovanni Lami à la bibliothèque riccardienne, in R. hist. mod., a. IH (1956), n. 4, pp. 298-303.
GIOBERTI (VINCENZO).
109. - ARTURO MANCINI, La giustizia sociale cristiana nel pensiero del Gioberti e
nétto spirito del pensiero sociale storico ed attuale, in Nuova R. Umanità, a. I (1956), ri. 3, pp. 4-6. 1X0. GUIDO QUAZZA, L'esperienza giobertiana del '48 e il Rinnovamento, in B. Subalpino, a. LUI (1955), pp. 7-34. V. n. 154.
GIORNALISMO.
111. - RAFFAELE COLAPIETRA, Il Mattino di Edoardo Scarfoglio, in Mulino, a.
V (1956), . 59, pp. 632-650.
112. - GILBERTO PINZI, // Giornale degli amici della libertà italianas> e l'opinione
pubblica a Mantova alla fine del '700, in B. Mantova, a. I (1956), n. 3, pp. 161-201.
113. LEOPOLDO GIAMPAOLO, Storia del giornalismo varesino fino alla prima guerra
mondiale, in R. Varese, a. Ili (1955), n. 4, pp. 58-150.