Rassegna storica del Risorgimento

1814-1848 ; AUSTRIA ; ISTRUZIONE PUBBLICA ; VENETO
anno <1957>   pagina <783>
immagine non disponibile

La politica scolastica deW Austria nel Veneto dal 1814 al 1848 783
Reversale
Con cui dichiaro di non appartenere ad alcuna società secreta negli stati di S. M. Francesco I Imperatore d'Austria, ecc. ecc., né nelle Provincie delVIm-pero Austrìaco né in qualunque estero stato; e prometto se vi fossi d'uscirne e di rinunciarvi immediatamente sotto pena della perdita deWimpiego; in fede di che vi appongo la sottoscrizione.
(firma)
(Arch, St. - Governo, Sex. Polit. - A. 1824, F. XVII12/12).
2. Caratteristiche individuali sui sentimenti politici di alcuni professori' :
Grandis austriaco di professione, forse romano di cuore.
Bozzattini timidissimo a qualunque governo, se sarà nominato sarà forse austriaco.
Giuliani forse poco austriaco, ma prudentissimo
Rachettì austriaco per prudenza e per interesse.
Mobil amante dell'indipendenza ; poco contento del presente governo, forse perchè assai innalzato nel cessato; sospetto framassone.
Brera del governo che più lo paga.
Piloni austriaco di tutto cuore.
(Arch. St. - Pres. Gov. - A. 1821, F. XX1/3).
3. Da una circolare dell'Aulica Commissione degli Studi:
... Nella crestomazia destinata per gli scolari dello studio filosofico, ad uso di esercizio nella filologia latina, si scorgono dalla rettorica di Cicerone, alla pagina 241 e 242 nel capitolo 40 e 41, alcuni punti la spiegazione dei quali nelle scuole, potrebbe essere inconveniente, come infatti già inconvenienti si riscontra' rono qua e lai punti stessi. Mentre vado a disporre che questi punti siano am­messi (sic) nella nuova edizione, prego V. E. di richiamare in questo proposito la attenzione, nel modo meno che sia possibile sorprendente, dei professori di filo­logia latina negli istituii filosofici, affinchè nelle loro spiegazioni i citati due capi­toli sieno sorpassati in maniera che gli ascoltanti, non se ne accorgano del motivo.
(Arch. St. - Pres. Gov.-A. 1831, F. XIV1/7).
4. Da una domanda per ottenere un sussidio:
... Vivissima gioia mi si è destata nel cuore nell'atto che FAugusto Cesare, qual Nume benefico, con tanta bontà accolse le suppliche mie ispirandomi la più dolce lusinghiera speranza... Il grande Rimuneratore versi a larga mano ogni felicità sopra VE. V. rendendole il centuplo in premio della generosa azione di proteggere un infelice... Se mai per qualche ragione V. E. aggiudicasse non essere ancora il momento propizio, supplico VAngelica di lei bontà in proteggere i figli di Pallade, a porgermi intanto prontamente la adiutrice sua destra, onde qual Pietro non resti sommerso nelVonda... .
(Arch. St. - Pres. Gov. -A. 1819, F. XX 8/1).