Rassegna storica del Risorgimento
VENEZIA ; MARINA ; GRAZIANI LEONE
anno
<
1957
>
pagina
<
784
>
INTORNO ALLA PERDITA DELLA FLOTTA ALL'INIZIO DELLA RIVOLUZIONE VENEZIANA1'
Può parere superfluo il richiamare qui, seppure con brevissimi scorci, le principali tappe della carriera di Leone Graziasi. Il Cappello dedicò più pagine a tale argomento,z) ma il suo libro sa troppo del panegirico e lascia da parte alcuni elementi che a noi sembrano di qualche importanza.
Dall'estratto della matrìcola proveniente dall'archivio Graziasi,3) vediamo Cne il giovane Leone, nato a Corfù il 10 marzo 1791, entrò in servizio della marina del Regno italico, quale aspirante, il 17 febbraio 1806. Sin dal 28 settembre dello stesso anno otteneva un certificato che comprovava la sua condotta nell'occasione contro la Fregata Russa del porto di Ragusa .4) Incaricato, a titolo interinale, appena diciannovenne, del comando della cannoniera La Modenese, ebbe dal Costanzi un encomio reso palese dall'ordine diurno 10 agosto 1810, dal Comandante della Marina in Dalmazia, per la militare condotta plausibilmente sostenuta a fronte deU'inùnico nell'affare accaduto nella rada di Bevilacqua la notte del 14 giugno 1810 .s) U Costanzi non pago di questo elogio, mandò al ministro di guerra e marina un rapporto, in data 6 luglio 1810, in cui raccomandava caldamente il giovane aspirante, *') che di li a poco era promosso alfiere di vascello (22 dicembre). "' Con questo grado passò, il 20 aprile 1814, al servizio del governo austriaco; quale ufficiale dell'I. R. Marina compi, poi, una brillante carriera: tenente di fregata nel 1823,8) tenente di vascello nel 1831,9> capitano di corvetta nel 1835,10) capitano di fregata nel 1843,11) viene promosso capitano di vascello il 4 gennaio 1847.12) U Cappello ha rilevato alcuni dei fatti più notevoli che valsero all'ufficiale gli elogi dei suoi superiori; non è qui il caso di ripetere ciò che egli ha scritto, né di soffermarci sugli altri encomi che sono elencati nell'estratto
1) Questa comunicazione è presentata anche a nome dell'amico prof. GiordaniSoika che non solo è proprietario dei documenti su cui essa è fondata, ma che fece anche le prime ricerche bibliografiche sull'argomento.
-) GIROLAMO CAPPELLO, Le famiglio Bandiera o Graziarli nel Risorgimento d'Italia. (Da documenti inediti). Rocca S. Casciano, Cappelli, s. d. [1911].
3) Estratto della matricola, al volume secondo, pagina 78 (duplicata).
*) co*. Stato di servizio di me Leone Graziani, Alfiere di vascello in data 1 settembre 1825.
5) Estratto della matricola, cit. e CAPPELLO, op. cit., p. 14.
6) CAPPELLO, op. cit., p. 15.
7J Estratto della matricola cit. e Patente del Ministro della Guerra e Marina del Regno d'Italia (Divisione di Marina, n. 42218). Con Decreto del 20 febbraio 1824 era promosso alfiere di vascello di 1B classe.
8) Ordine del giorno del 21 maggio 1823 recante comunicazione del dispaccio dell'aulico consigliere di guerra in data 18 aprile con inizio 1 maggio.
9) Ordine del giorno 10 ottobre 1831; aulico rescritto 7 settembre 1831. 1) Estratto della matricola, cit.
") Ibidem.
12) Ibidem. La patente con firma dell'Hurdegg è del 4 gennaio. Il conte Hardegg ne dava comunicazione 3 7 gennaio 1847 (Ad. g. 156). La patente stessa fu trasmossa il 12 aprile.