Rassegna storica del Risorgimento
1848 ; MANIN DANIELE
anno
<
1957
>
pagina
<
862
>
862 Libri e periodici
EMPOLI
117. * G. L., Episodi inediti di storia empolese, in Giornale del mattino, Firenze,
3.4 settembre 1957.
118. LAS, Va anche a Empoli la gloria di Curtatone e Montanara, in Giornale del
mattino, Firenze, 29 maggio 1957.
ESERCITO - V. n. 69, 79.
EUROPA . V. n. 283, 290, 346.
FAA DI BRUNO (FRANCESCO). 129. - CABLO TRABUCCO, Battaglie e iniziative dì cento anni or sono, in Avvenire d'Italia, Bologna, 23, 26 marzo 1957.
FABIANI (LUIGI).
120. FRANCESCO GIULIANO, Luigi Fabiani martire del Risorgimento, in Gazzetta
del sud, Messina, 28 agosto 1957.
FABRIZI (NICOLA).
121. ! GIUSEPPE LA ROSA, Una nota sulla spedizione dei Mille. Lo sbarco a Poz
zollo di Nicola Fabrizi, in Sicilia, Catania, 7 settembre 1957.
FADDA (GIOVANNI).
122. - GIUSEPPE FONTEROSSI, L'assassinio del capitano Fadda, in Cronaca italiana,
Roma, 24 novembre 1956.
FAELLI (GIUSEPPE).
123. ADELVALDO CREDALI, Un umile eroe parmense alla spedizione di Sapri, in
Gazzetta di Parma, Parma, 25 giugno 1957.
FAENZA - V. n. 507.
FALCONE (GIAN BATTISTA).
124. - GENNARO DE CRESCENZO, Falcone, il compagno dì Pisacane, in Mattino,
Napoli, 30 ottobre 1956.
125. PAOLO MARTINI, Il più giovane Eroe delPimpresa di Sapri, in Unità, Roma,
10 luglio 1957.
126. - P. S., Giovanbattista Falcone, in Risveglio cosentino, Cosenza, 7 aprile 1957.
V. n. 383.
FANELLI (GIUSEPPE).
127. - GENNARO DE CRESCENZO, Giuseppe Fanelli, in Mattino, Napoli, 24 settem
bre 1957.
FARINA (MAURIZIO).
128. - GIULIO TOESCA, L'opera sociale di un patriota del Risorgimento, in Monarchia
nuova, Roma, 1 settembre 1957.
FARINI (DOMENICO ANTONIO).
129. - D. FI., Domenico Antonio Farini zio e maestro di Luigi Carlo, in Resto del
Carlino* Bologna, 2 gennaio 1957.
FASCE (ANNA). 130- - GENNARO DE CRESCENZO, Una donna seguì la spedizione di Sapri, in Mattino, Napoli, 11 settembre 1957.
FERRARA. 131. SIMPLICIO, Le vicende ferraresi di Giuseppe Garibaldi, in Gazzetta padana, Ferrara, 3 luglio 1957. Con una lettera alla Società operaia di Lendinara,