Rassegna storica del Risorgimento

TADDEI EMANUELE
anno <1914>   pagina <39>
immagine non disponibile

Uff GBAffDE GIOBffALISTA DEL SECOLO SCOESO
Emanuele Taddei ebbe, per i suoi articoli nei giornali e nelle riviste dei tempo e per eleganti e dotte orazioni, molta celebrità anche oltre i confini dell'ex regno di Napoli. TJn diario milanese, la Rivista Europea, lo mise alla pari, come oratore, del Bossuet. L'opera letteraria di lui meriterebbe un accurato esamej ma l'indole di questa rivista e dei miei studi mi induce di preferenza a con­siderare il giornalista politico e l'uomo nelle sue svariate vicende, poiché ciò potrà diffondere maggiore luce su la società napoletana nel periodo del nostro Hi sorgi monto.
Molti scrissero di lui: alcuni per esaltarne l'ingegno e la dot­trina davvero mirabili; altri per denigrarlo, a causa del suo fre­quente mutare d'opinioni politiche, non tenendo conto della diffi­coltà dei tempi, che, insieme a figure altissime per eroismo e per virtù civile, dettero, e purtroppo in larga copia, uomini disposti ad inneggiare ad ogni governo. A lo studio di un periodo storico non basta raggruppare gesta gloriose di personaggi insigni, occorre avere completo innanzi a gli occhi il quadro di quell'epoca.
Io mi propongo di ricostruire la vita del giornalista meridionale con le notìzie, da altri raccolte dopo la morte di lui,1 e con episodi rintracciati nelle cronache e nei giornali di allora, nell'archivio di
i Specialmente la necrologia del Taddei pubblicata negli Annali oiviVl del Segno di Napoli, anno 1889, yol, XXI, fase. 41 - Biografie degli Italiani iUnelri e dei contemporanei (voL vpi, Ì61).