Rassegna storica del Risorgimento

CONGRESSI STORICI ; SALERNO
anno <1957>   pagina <890>
immagine non disponibile

890
Vita dell'Istituto
rilievo l'interesse con il quale questo Ministero segue e incoraggia le nostre manifestazioni.
A tutti i congressisti, nei quali durerà a lungo il ricordo delle indimenticabili giornate e della squisita accoglienza coi sono stati fatti segno dalle autorità, dagli enti, dagli studiosi della provincia salernitana, sono state offerte pubblica­zioni di grande interesse, che hanno accresciuto pregio alla riunione. L'Ente provinciale per il turismo ha donato: JOHN STEINBECK, Positano, e la Regola sanitaria salernitana; la Società economica per la provincia di Salerno la ristampa del periodico La Guida del Popolo di Michele Pironii; la Camera di commercio la Giada storica dell'Archivio di Stato di Salerno, a cura di LEOPOLDO CASSESE; l'Archivio di Stato, VInventario del processo per la spedizione di Sapri, a cura di LEOPOLDO CASSESE, e il Catalogo della Mostra documentaria: La Provincia di Sa­lerno nell'età del Risorgimento; la Società messinese di Storia patria un numero speciale dcll4rc/iirio storico messinese; la Presidenza dell'Istituto il volume degli Scritti e discorsi di Gustavo Modena, a cura di TERENZIO GRANDI.
La stampa ha richiamato l'attenzione sui lavori svolti e sull'importanza della manifestazione con numerosi articoli, dei quali ci limitiamo a ricordare solo alcuni tra i più significativi. Il Congresso è stato annunciato, tra gli altri, da L. Lo SARDO, Studiosi di storia patria a convegno, in Il Mattino , dell'I 1 ottobre, e P. SETOLA, Alla vigilia del congresso di storia risorgimentale, in Roma , 18 otto* brc. Lo svolgimento delle sedute è stato commentato da P. SETOLA, Nel nome glorioso di Pisacane solenne inaugurazione del Congresso, in Roma , 19 ottobre ; P. ALATRI, Storici di tutto il mondo riuniti a Salerno, in Il Paese, 20 ottobre; R. S., L'improvvisa soluzione unitaria dopo una preparazione filosofico-politica, in Giornale d'Italia della Domenica, 20 ottobre, e La crisi del Regno delle Due Sicilie al congresso degli storici del Risorgimento, in Il Giornale d'Italia, 22 ottobre; F. MANZOTTI, Pisacane celebrato al congresso di Salerno, in Il Resto del Carlino , 20 ottobre, e Prima del miracolo del 1860, ivi, 24 ottobre ; N. F., Si è inaugurato a Salerno U XXXVI Congresso dell'Istituto per la storia del Risor­gimento, in Il Mattino, 20 ottobre; B. MALINVERNI, L'altra faccia dell'eroe di Sapri, in L'eco di Bergamo, 22 ottobre, e A Salerno si è rifatto un po' di Risorgimento, ivi, 27 ottobre; R. PALUMBO, Congresso a Salerno per la storia del Risorgimento, in Il Popolo italiano, 22 ottobre; F., Notevole contributo alla storia di Salerno, in Il Mattino , 23 ottobre, e Un consuntivo lietissimo del Con­gresso di storia del Risorgimento, ivi, 25 ottobre; S. LA SORSA, Concluso a Salerno il Congresso per la storia del Risorgimento, in Gazzetta del Mezzogiorno , 24 ottobre, e La sede a Bari del congresso 1958 di storia del Risorgimento italiano, ivi, 26 ottobre; V. CANNAVIELLO, Dopo il congresso a Salerno per Ut storia del Risorgimento, in Corriere dell'Irpinia, 26 ottobre; T. URANCIA TAZZOLI, Attività dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, in La Provincia pavese . Un primo bilancio complessivo dell'opera svolta hanno tracciato A. FRANCESCHINI, Il Congresso di storia del Risorgimento a Salerno, in Rassegna di cultura e vita scolastica, 31 ottobre; A. F., Il XXXVI Congresso di storia del Risorgimento a Salerno, in Annali della Pubblica Istruzione, novembre; P. A., Congresso a Salerno, in D Contemporaneo, 2 novembre; V. FROSINI, Il Risorgimento nel Mezzo­giorno, in Nord e Sud, dicembre 1957.
* * *
XXXVII CONGRESSO DELLISTHUTO. Nella ricordata seduta del 21 ottobre u. 6 la Consulta ha approvato all'unanimità la richiesta del rappresentante del comitato di Bari di far tenere in questa località il XXXVII Congresso. L'an­nuncio ha già riscosso consensi e plausi dal Ministro della Pubblica Istruzione, dal Rettore dell'Università di Bari, dalle autorità e dagli studiosi della nobile terra pugliese. A- suo tempo saranno comunicati più precisi particolari. Per oro