Rassegna storica del Risorgimento

CONGRESSI STORICI ; SALERNO
anno <1957>   pagina <892>
immagine non disponibile

892 Vita dell'Istituto
per questo propone l'aumento delle quote (del quale si parla in altra parte della rivista), aumento che viene approvato da tutti i presenti.
Con l'applauso della Consulta si decide, infine, di nominare socio onorario il grande storico inglese del Risorgimento George Macaulay Trevelyan.
Dopo le votazioni per i tre membri aggregati al Consiglio di presidenza in rappresentanza dei comitati, sono risultati eletti: aw. Emilio Fario (Mantova), aw. Gregorio L. Cavalla (Verona), prof. Luigi Tomcucci (Messina).
* *
ANCONA. Domenica 15 dicembre n. s., su invito di quella amministra rione comunale, il presidente dell'Istituto ha celebrato il 150 anniversario della nascita di Giuseppe Garibaldi con un discorso tennto nel Salone degli Anziani.
* * *
BERGAMO. È stato precisato il seguente programma di lavori:
1) Il comitato si sta adoperando per ottenerle il maggior numero possibile dì quote di tesseramento vitalizie conguagliate. Spiace il pensare che molti soci possano Continuare ad appartenere ad un Istituto, sjenza avere di questo una delle più rilevanti manifestazioni di vita: La Rassegna.
Il lavoro per ottenere i conguagli si presenta molto difficile, anche se non riuscirà certo del tutto negativo.
2) Si è ripresa l'opera per il tesseramento annuale, che procede normalmente,
3) Nelle città di Clusone e di TrJevìglio, appartenenti a questa provincia, si è tentata la costituzione di due sezioni del comitato di Bergamo, che si spera possano funzionare.
4) Come per il presente anno si prowtederà in città, presumibilmente a mezzo della stampa, a ricordare le ricorrenze centenarie più significative: Felice Orsini, Plombières, Centenario dell'Inno di Garibaldi (di questo il nostro Museo civico possiede una buona documentazione autografa, ecc.).
5) La raccolta dei documenti sarà continuata.
6) il comitato si sta attivamente interessando per una migliore sistemazione dei Musei della Rocca e soprattutto di quello del Risorgimento: a questo si con­cederà uno spazio doppio dell'attuale per' l'esposizione dei documenti.
7) Parte dei documenti relativi alla prima guerra mondiale troverà siste­mazione nella sala della monumentale Torre dei Caduti, óve si pensa di sistemare bassorilievi rievocanti il patriottismo bergamasco nel periodo del Risorgimento, fi presumibile che, allo scopo, venga bandito un concorso tra gli artisti della città.
8) Il comitato di Bergamo è stato incaricato di nominare una commissione per i festeggiamenti patriottici 1859-1863: seconda guerra di indipendenza, spedi. rione dei Mille, unità d'Italia, fatti di Sarnico, morte del Nullo. A tal fine il. signor sindaco ha già richiesto ed avuto il calendario relativo alle ricorrenze.
9) Il comitato curerà anche che nella provincia i comuni che hanno glorie risorgimentali, non le lascino trascorrere senza le dovute celebrazioni.
10) In seguito alla recente scomparsa del Conservatore del museo del Risor­gimento della città il presidente del Comitato è stato chiamato a continuarne l'opera solerte ed appassionata.
11) Durante l'anno si Bpera di poter organizzare qualche conferenza di storia del Risorgimento o per iniziativa stessa del comitato o nell'ambito della locale Università popolare.
*
BOLOGNA. Su invito dell'Associazione del Fonte, il prof. Giovanni Maiali ha parlato al collegio Irncrio su: Giuseppe Garibaldi e la presente generazione.