Rassegna storica del Risorgimento
CONGRESSI STORICI ; SALERNO
anno
<
1957
>
pagina
<
894
>
894
Vita delVI slittilo
luogo, quello di promuovere nuove adesioni tra i cultori di storia, e in parti* colare Ira i professori delle scuole medie. II sen. Sacco accenna pure alle prossime celebrazioni centenarie del 1859-61 e sottolinea l'opportunità che il comitato di Cuneo vi partecipi organizzando nei principali centri della provincia una serie di conferenze commemorative, che dovranno però tenersi a livello scientifico.
Successivamente si procede all'elezione dei membri del Consiglio e alla distri, buzione delle cariche all'interno di esso. Per il prossimo triennio è stato confermalo presidente il sen. Sacco; segretario il prof. Roberto Berardi; membri del consiglio sono inoltre la prof. Emilia Corderò di Montczemolo, la dott. Emilia Borghese e il dott. Giorgio Lombardi.
Nella mattinata dello stesso giorno i soci del Comitato di Cuneo avevano partecipato, insieme ai soci della Società di studi storici, archeologici, artistici per la provincia di Cuneo , ad una seduta scientifica, nel corso della quale la dott. Emilia Borghese aveva dato lettura di alcuni passi della cronaca inedita di uno dei Mille, il monregalese Maurizio Riga, inquadrandola nei tempo e confrontandola con la coeva memorialistica garibaldina.
* *
FIRENZE. L*XI Convegno storico promosso .dalla Società toscana per la storia del Risorgimento si svolgerà a Castiglioncello e si chiuderà a Volterra. Vi sarà discusso il tema: il cattolicesimo in Italia dal 1815 al 1870.
* * *
FORLÌ*. Il nostro comitato ha organizzato la solenne commemorazione dell'anniversario della Vittoria, il 4 novembre u. s. La cerimonia è riuscita assai bene, per merito della assidua opera organizzativa del presidente, dott. Zoholi, validamente appoggiato dal sindaco, prof. Missiroli. Dopo aver visitato il Museo del Risorgimento, il presidente dell'Istituto ha pronunciato il discorso celebrativo nella sala del Consiglio comunale.
Precedentemente, il prof. Ghisalberti aveva presieduto l'assemblea dei soci dei comitato, compiacendosi per le iniziative realizzate e per quelle in programma.
* * *
GENOVA. Su invito del comitato per le onoranze a Carlo Pisacane e del nostro comitato il prof. Nino Cortese ha solennemente commemorato al teatro Falcone il sacrificio di Sapri.
* *
LIVORNO. Su iniziativa di questo Comitato si è svolta, alla Casa, della cultura, fi 24 novembre u. e., la commemorazione di Carlo Pisacane. Oratoro ufficiale il prof. Nino Cortese, vicepresidente dell'Istituto. Ha presentato l'oratore il presidente del comitato, aw. Enrico Berti. Erano presenti, tra gli altri, lì sindaco, prof. Nicola Badaloni* il comandante del presidio, gen. Montesoro, l'assessore alla Pubblica istruzione, dott. Orlandini, lo scrittore Riccardo Marchi, il prof. Nannini, il dott. Giorgio Stoppa. L'oratore è stato lungamente applaudito alla fine della sua penetrante e suggestiva esposizione.
Una dolorosissima perdita ha sofferto il comitato. Nell'ottobre u. s. è morto Il prof. Augusto Mancini, vicepresidente del comitato stesso, insigne figura di cittadino e di studioso, operoso animatore della Domus Mazziniana di Pisa. Di lui e della sua opera si parlerà in uno dei prossimi fascicoli.