Rassegna storica del Risorgimento
CONGRESSI STORICI ; SALERNO
anno
<
1957
>
pagina
<
895
>
Vita delFIstituto
895
* *
MACERATA. Nello scorso ottobre si è riunito il consiglio del comitato, presieduto dal prof. Dante Cecchi, ed ha preso alcune importanti decisioni per 1 attività futura, in modo particolare insistendo Bulla necessità che venga degnamente riorganizzato il Museo storico del Risorgimento.
Il comitato ha partecipato alle onoranze nazionali alla memoria di Alessandro Luzio nel centenario della nascita, promovendo una conferenza del presidente dell'Istituto sul tema: La storia del Risorgimento dalla agiografìa alla critica, la sera del 30 novembre u. s. nell'Aula Magna dell'Università,
Nella città natale di Alessandro Luzio, in quello stesso giorno, il prof. Enrico Liburdi ha parlato di: Luzio e la sua giovinezza e l'aw. Emilio Farlo di: A* Luzio e Mantova. All'indomani, 1 dicembre, le celebrazioni hanno avuto termine con la rievocazione dello storico da parte del presidente dell'Istituto.
* * *
MANTOVA. Allo scopo di raccogliere elementi per la caratterizzazione della storia mantovana nei secoli XVIII e XDC che, fatta eccezione per la fase del Risorgimento, è soltanto in parte esplorata dagli studiosi; di prospettare le questioni locali sullo sfondo della problematica più vasta della regione alla quale sono legate le vicende fondamentali della storia di Mantova e del suo territorio; di articolare ogni discorso in materia su tutte le direzioni possibili e di conferire conseguentemente alla discussione tutti i motivi ricavati dalle ricerche da effettuarsi nei campi della vita politica ed economica: il Bollettino storico mantovano e il Comitato mantovano dell'Istituto per la storia del Risorgimento, col patronato deìYlstititto per la storia del Risorgimento e dcWAccademia virgiliana, indicono un Convegno storico, 18-19 marzo 1958, sul tema: Politica ed economia a Mantova e nella Lombardia durante la dominazione austriaca (1707'1866).
All'iniziativa degli enti culturali sopra indicati hanno assicurato il loro con. creto appoggio il Comune e l'Amministrazione Provinciale di Mantova assumendosi il carico della gestione finanziaria del Convegno e insediando un comitato esecutivo del quale è presidente il sindaco di Mantova, on. Eugenio Dugoni.
Al Convegno hanno già dato la loro adesione eminenti studiosi i quali interverranno con relazioni e comunicazioni. La relazione introduttiva verrà tenuta dal prof. Roberto Cessi dell'Università di Padova e sarà pubblicata entro il mese di gennaio 1958 a cura del Bollettino storico mantovano, che a conclusione dei lavori prowederà anche alla pubblicazione degli Atti del convegno.
Tutti gli studiosi italiani e stranieri, possono partecipare al Convegno inviando la qnota d'iscrizione di L. 1000 al conto corrente postale n. 17/6250 di Mantova, intestato al prof. Renato Giusti, via Massari 19, Mantova. I partecipanti riceveranno in omaggio pubblicazioni offerte dagli enti organizzatori. Eventuali comunicazioni dovranno essere inviate entro il 15 gennaio 1958 alla segreteria del Convegno.
* * *
MILANO. II 4 settembre u. s. Cesare SpeUanzon è stato strappato da una crudele malattia alla famiglia, agli amici, agli studi risorgimentali. In uno dei prossimi fascicoli si parlerà di lui e della sua opera.
* *
MODENA. H cav. Ezio Dìozzi, socio vitalizio dell'Istituto e appassionato cultore dei fasti della Patria ha compiuto un gesto che vorremmo largamente imitato, offrendo al Museo del Risorgimento, sotto gli auspici dcll'aw. Enzo