Rassegna storica del Risorgimento

CONGRESSI STORICI ; SALERNO
anno <1957>   pagina <896>
immagine non disponibile

896
Vita dell'Istituto
Ponzi, presidente del nostro comitato modenese, la somma di L. 20.000, per con­correre alle notevoli spese che il direttore del Museo, il benemerito prof. cav. uff. Alfonso Morselli, sta compiendo, con notevole contributo del Comune, per migliorare e modernizzare l*attrezzatnra della bella istituzione.
* * *
NEW YORK. Il socio Norman Kogan ha tenuto a Roma, il 21 novembre u. s., sotto gli auspici deU'United States Information Service, una conferenza su: I partiti politici negli Stati Uniti.
* * *
PALERMO. Su convocazione del presidente del comitato prof. Eugenio Di Carlo si è riunito 1*8 novembre u. s., alle ore 16,30 nei locali del Circolo giuridico dell'Università di Palermo il consiglio direttivo, presenti, oltre il presidente, anche i consiglieri Evola, Falzone, Librino e Pagano. Assente giustificato per malattia Brancato.
Il Presidente invita il segretario prof. Falzone a dare lettura del carteggio inter­corso con la sede centrale dell'Istituto in relazione al progetto di procedere in occa­sione del Centenario del *60, alla pubblicazione di volumi di fonti inedite relative agli avvenimenti di quell'anno con riguardo alla Sicilia. II prof. Falzone, data lettura degli atti relativi, informa inoltre il consìglio che il presidente dell'Istituto ha con sua del 24 ottobre u. B. comunicato al comitato di Palermo che la Consulta del­l'Istituto aveva nella sua riunione del 21 ottobre a Salerno designato Palermo a sede del congresso dell'Istituto per il I960. A richiesta di vari consiglieri, il prof. Falzone fornisce informazioni circa lo svolgimento del XXXVI Congresso dell'Isti­tuto a Salerno, dove egli ha rappresentato il comitato di Palermo, specie per la parte che riguarda la conferma della designazione di Palermo a sede del XXXIX Congresso.
Il consiglio manifesta la propria soddisfazione per la scelta che è stata fatta e ritiene Opportuno che si proceda fin da ora alla preparazione del Congresso con particolare riguardo alle manifestazioni celebrative locali.
Passa, quindi, su proposta del 'presidente prof. Di Carlo, all'esame del progetto di pubblicazione di fonti relative al '60 e si pronunzia concordemente sulla oppor­tunità che il lavoro di ricerca e di valutazione abbia inìzio al più presto. L'aw. Pagano informa il consiglio dell'esistenza presso. l'Archivio di Stato di Palermo di materiale particolarmente interessante e die, nella sua parte essenziale, si rife­risce alle carte delle rappresentanze all'estero della Prodittatura e della Luogo­tenenza.
Portando ogni consigliere il contributo della propria esperienza, viene abboz-zato un primo appunto di fonti che potrebbero essere oggetto in seguito di più approfondita valutazione circa la opportunità o meno della loro pubblicazione, convenendosi infine che ogni decisione debba rimandarsi alla prossima riunione. A tale riunione prenderà parte la prof, Emilia Morelli, segretario generale del-l'Iati rato che ha avuto dal Consiglio di presidenza dell'Istituto il mandato di rap presentarla ufficialmente in tutta la fase dell'organizzazione scientifica.
Il consiglio ravvisa l'opportunità di doversi avvalere da questo momento della collaborazione di altri studiosi i quali, pur non facendo parte del consiglio diret­tivo, posseggano un'esperienza scientifica particolare, come la signora Albanese Baviera, il prof. Lelio Rosai, il prof, Filippo Pollino, il prof. Renato Composto, la prof. Naselli, il prof. Agnello di Ramata, il prof. De Stefano, il prof. Romeo ed altri nell'intesa che, ove possibile, la segreteria del comitato procuri di assU curarne la presenza alla prima riunione.