Rassegna storica del Risorgimento

CONGRESSI STORICI ; SALERNO
anno <1957>   pagina <897>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
897
* *
PARIGI. H 22 dicembre u s.. si è improvvisamente spento nella propria abitazione a Parigi il prof. Henri Bédarida, maestro insigne degli studi italiani in Francia, animatore delle intese colturali italo-francesi, fedele e benemerito socio del nostro Istituto, al quale aveva consacrato contributo di attività e prove costanti di affettuosa amicizia. Alla sua memoria un commosso pensiero. Di Ini sarà prossimamente detto in questa rivista.
* * *
RAVENNA. H giorno 3 ottobre 1957 si è riunito in Granarolo Faentino il Consiglio direttivo del comitato ravennate.
Presenti: prof. Dal Pane, gen. Pezzi-Siboni, prof. Torre, dott. Zaccherini, prof. Zama.
Il prof. Dal Pane fa la relazione su l'attività del comitato e presenta i due volumi dattiloscritti del primo inventario delle carte Farini.
Si discute su la prosecuzione del riordinamento delle carte Farini e della pubblicazione dell'epistolario dello stesso Farini.
La relazione del prof. Dal Pane è approvata all'unanimità.
* * *
TORINO. H 2 ottobre u. s. si è tenuta, a norma del nuovo Statuto dell'Isti-tuto, l'elezione del Consiglio direttivo del comitato. I voti espressi sono stati 82; i voti validi 78. Sono risaltati eletti (in ordine alfabetico) i soci dott. Franco Antonicelli, prof. Luigi Bulferetti, prof. Walter Maturi, prof. Piero Pieri e prof. Paolo Serini.
Chiusa la votazione si è subito riunito il nuovo Consiglio direttivo, cbe ha proceduto alla nomina del presidente nella persona del prof. Luigi Bulferetti o del segretario nella persona del prof. Paolo Serini.
* *
TRAPANI. Nel palazzo della Prefettura, a cura del nostro comitato, è stato solennemente commemorato il 4 dicembre n* s. il 150 anniversario della nascita di Giuseppe Garibaldi con un discorso del prof. Gaetano Falzone, alla presenza delle maggiori autorità cittadine.
*
TRIESTE. Il 16 dicembre u. 8. il comitato della Dante Alighieri , d'ac­cordo con il comando della zona militare ha fatto svolgere una manifestazione celebrativa della vittoria italiana nella prima guerra mondiale, affidando al pre­sidente dell'Istituto fi compito di parlare sul tema: Prima e dopo Vittorio Veneto*
* *
VICENZA. Sotto gli auspici della provincia e del nostro comitato il pre­sidente dell'Istituto ha celebrato, nel teatro Olimpico, l'anniversario del 4 novembre con un discorso: e Vittorio Veneto epilogo del Risorgimento.