Rassegna storica del Risorgimento
CONGRESSI STORICI ; SALERNO
anno
<
1957
>
pagina
<
898
>
NOTIZIARIO
BANDO DI CONCORSO PER UNA BORSA DI STUDIO CARLO A. MI-RANDA PER L'ANNO 1958. Allo scopo di onorare la memoria delTing. Carlo A. Miranda* direttore della Società per le Strade Ferrate Meridionali, e di ricordare l'opera da Ini svolta per lo sviluppo dell'industria italiana, con chiara visione dell'importanza che a tale fine può avere l'adeguata preparazione dei giovani, tanto nel campo scientifico e tecnico quanto in quello economico, la Società per le Strade Ferrate Meridionali e altre Società che ebbero l'ing. Miranda come amministratore, hanno istituito una borsa di studio per il perfezionamento all'estero di giovani laureati, demandandone all'Accademia Nazionale dei Lincei il conferimento. E pertanto bandito un concorso, per titoli, per l'assegnazione di una borsa di perfezionamento all'estero per il 1958.
La borsa dovrà essere utilizzata per un periodo di perfezionamento dì otto mesi, presso un Istituto o Scuola estera, specialmente qualificata nel campo degli studi prescelti. Per l'anno 1958 la borsa sarà destinata alle Scienze economiche. Sono ammessi al concorso i cittadini italiani laureati in Scienze economiche con votazione non inferiore a 100/100, in data non anteriore al 30 giugno 1952, e che non abbiano superato i 30 anni di età alla scadenza del termine fissato per la presentazione delle domande.
Gli aspiranti dovranno inviare all'Accademia Nazionale dei Lincei, entro il termine del 31 gennaio 1958, domanda di ammissione specificando: a) per quale borsa la domanda viene presentata; b) presso quale Scuola o Istituto si intende compiere il perfezionamento; e) le lingue estere conosciute. Le domande dovranno essere corredate: di una fotografia recente, formato tessera; certificato di nascita; certificato di cittadinanza italiana; certificato dei voti riportati nel corso degli studi universitari e nell'esame finale di laurea. L'aspirante aggiungerà ogni altro titolo in suo possesso e le eventuali dichiarazioni di autorità accademiche, che possano attestare della sua attitudine a trarre vantaggio dal previsto periodo di perfezionamento.
È inoltre richiesto che il candidato presenti un chiaro esposto del programma di studi e di ricerche che intende eseguire e delle pratiche che abbia eventualmente già svolto per essere accolto nella Scuola o nell'Istituto prescelto.
La borsa avrà l'ammontare di un milione, oltre al rimborso delle spése di viaggio per l'andata ed il ritorno dal paese di residenza a quello di destinazione indicato dal vincitore.
*
STATEN ISLAND. Diamo il resoconto della solenne commemorazione del 150" anniversario della nascita di Garibaldi, scritto da Santo Casillo sul Progresso italo-americano del 26 luglio u. s.
Con una austera cerimonia a Staten Island un grappo di italo-americani, rappresentanti del Governo italiano, e personalità americane hanno commemorato ieri il 150 anniversario della nascita di Giuseppe Garibaldi, che coincide con il 75 della morte.
La commemorazione, che è stata organizzata dall'Ordine dei Figli d'Italia in collaborazione con il Consolato generale d'Italia a New York, ha avuto Inogo davanti alla casa al n. 420 Tompkins Avenue, in cui l'Eroe dei Due Mondi trovò rifugio tra il 1850 e il 1854 accoltovi da Antonio Meucci. In questa casa è ora