Rassegna storica del Risorgimento
CONGRESSI STORICI ; SALERNO
anno
<
1957
>
pagina
<
899
>
Notiziario
899
il Museo di Garibaldi e Meticci allestito per iniziativa dell'Ordine, che ne è
proprietario, con la collaborazione del pittore Lino Lipinsky per la parte artistica
e della Divisione culturale dell'Ambasciata italiana a Washington per la parte storica.
Maestro di cerimonie per la commemorazione è stato l'aw. Guglielmo Parisi, supremo delegato dell'Ordine. Tra i presenti erano: il console generale d'Italia a New York, ministro Carlo de Ferrariis Salzano; il console aggiunto dott. Rinaldo Pe tri guani; il vice console dott. Giulio Di Lorenzo; il console di Newark dott. Bartolomeo Attolico; il prof. Torquato Giannini dell'Università di Roma; il prof. Howard Marraro, insegnante di italiano alla Columbia University; i rappresentanti dell'Ordine, supremo venerabile Frank J. V. Gimino e supremo segretario Salvatore Parisi; i rappresentanti dell'Ordine Indipendente Figli d'Italia grandi Venerabili Paolo Montai nano e Virgil- J. Lanni; il consulente legale del Gran Consiglio della Columbia Association aw. Rocco G. Scioscia; il segretario della American Italy Society Ferdinand Engel; il pittore Lino Lipinsky; il direttore del Museo di Staten Island James L. Whitehead; il curatore del reparto marittimo al Museo di New York W. M. Williamson, e molti altri.
Nel suo discorso il console generale ha detto che i presenti alla cerimonia hanno dato un'altra prova dell'amicizia per l'Italia nell'intervenire alla commemorazione del grande Eroe italiano. Ha aggiunto che l'Italia è orgogliosa del fatto che i suoi figli all'estero prodigano ogni loro sforzo per eternare la gloria dei suoi Eroi. "Su questo spirito poggia la solidità dei buoni rapporti tra i due Paesi **, ha detto il Console.
Il supremo venerabile dell'Ordine ha inneggiato a Garibaldi come campione della democrazia e libertà. L'aw. Scioscia ha parlato dell'orgoglio degli italiani in America come figli della stessa Patria di Garibaldi.
Il prof. Giannini ha parlato delle gesta di Giuseppe Garibaldi come condottiero e come umile fabbricante di candele a Staten Island con Meucci. Una dettagliata descrizione della vita condotta sull'isola dall'Eroe dei Due Mondi è stata fatta dal prof. Marraro, che per hi brillante narrazione si è riferito a cronache dei giornali dell'epoca, mettendo in rilievo l'entusiasmo che Garibaldi suscitava negli articolisti come uomo e come condottiero.
A conclusione dei discorsi il gruppo ha visitato il Museo sotto la guida del pittore Lipinsky. Il Museo venne inaugurato nel maggio dell'anno scorso con una grande cerimonia presieduta dall'Ambasciatore italiano Manlio Brosio .
* * *
PREMIO ALESSANDRO LEVI. Presso l'Università degli Stadi di Firenze si è riunita, la commissione del premio Alessandro Levi. composta da Norberto Bobbio, Eugenio Garin, Pietro Piovani, per l'assegnazione del premio di un milione ad una monografia di Filosofia giuridica, inedita, scritta da uno studioso italiano laureato da non oltre cinque anni. Il premio, che vuole onorare nel nome del compianto prof. Alessandro Levi la figura di uno studioso egregio e di un cittadino esemplare, è stato assegnato al dott. Biagio De Giovanni per la monografia: Filo* sofia e diritto in Francesco d'Andrea - Contributo alla storia del previchismo .