Rassegna storica del Risorgimento
CONGRESSI STORICI ; SALERNO
anno
<
1957
>
pagina
<
900
>
INDICE DELL'ANNATA (1957)
INDICE DEGLI ARTICOLI
A) INDICE ALFABETICO
1 - LEONIDA BALESTRERÀ Patrioti veneti nella storia del giornalismo genovese del
Risorgimento, p. 602.
2 - LEONIDA BALESTRERI, Vicende amministrative di giornali e giornalisti mazzi'
niani, p. 96.
3 - ALDO BERSELLI, Accordi e disaccordi fra Quintino Sella e Marco Minghetti sui
mezzi per il raggiungimento del pareggio (1861-1876), p. 299.
4 RICCARDO BLAAS, Carlo Altieri, un confidente di Metternich, p. 611.
5 - NOEL BLAKISTON, L'Inghilterra e la tariffa piemontese 1859-60, p. 312.
6 - FERDINAND BOYER, Pierre Lagarde policier de Napoléon à Venise en 1806,
p. 88.
7 - FERDINAND BOYER, Les débuts da regima napoléonien à Venise d*après les
lettres inédites d'Eugène De Beauharnazs (1806), p. 636.
8 - LETTERIO BRIGUGLTQ, aspetti della politica ecclesiastica austriaca nell'opera dei
censori veneti (1798-1805), p. 644.
9 - LUIGI BULFERETTI, L'economia del Piemonte nel periodo napoleonico, p. 315.
10 - ALBERTO CARACCIOLO, Intorno ai legami del capitale privato con lo Stato nei
primi decenni dell'unità italiana, p. 327.
11 - SERGIO CELLA, Importanza e caratteri della stampa istriana (1860-1918), p. 654.
12 - ROBERTO CESSI, II Veneto nel Risorgimento, p. 569.
13 - RAFFAELE COLAPIETRA, Qualche appunto su Pisacane, p. 3.
14 - ANTONIO COLOMBIS, LO storiografo istriano Camillo De Franceschi (1868-1953)
studioso del Risorgimento, p. 660.
15 - GIUSEPPE CONIGLIO, Il commercio tra U Regno delle Due Sicilie, gli Stati Uniti,
ed il Brasile nel 1848-49, p. 333.
16 - ALFREDO DB DONNO, Un giudizio di Giacomo Medici sul trattamento fatto ai
garibaldini nel 1860, p. 103.
17 GUIDO DE LUCIA, Saggio sullo slato economico della provincia di Teramo,
p. 341.
18 - DOMENICO DEMARCO, L'economia degli Stati italiani prima dell'unità, p. 191.
19 - ATTILIO DEPOLI, La missione Rebizzo a Venezia nel 1848, p. 663.
20 - ANTONIO FALBSCIUNI, Il '64 e il '66 in Friuli, p. 681.
21 - GIOBCIO E. FERRARI, Spunti di riforma economico-sociale negli scritti d'un firn
zionario veneto ai margini della rivoluzione, p. 350.
22 - GIULIANO GAETA, Il Corriere italiano> di Vienna (1850-57) ed il suo redat
tore, p. 690.