Rassegna storica del Risorgimento

CONGRESSI STORICI ; SALERNO
anno <1957>   pagina <901>
immagine non disponibile

Indice dell'annata
901
23 GIOVANNI GAM BARIN, La delegazione veneziana a Vienna nel settembre 1849,
p. 725.
24 - A. M. G., Cronache di Francia, p. 65.
25 - ALBERTO M. GHISALBERTI, Gaetano De Sanctis, p. IH.
26 s RENATO GIUSTI, Breve rassegna di studi suWeconomia italiana del secolo XIX,
p. 59.
27 RENATO GIUSTI, Aspetti economici del mantovano negli ultimi anni della domi'
nazione austriaca, p. 371.
28 JACQUES GODECHOT, Démographie et economie dans les origines du Risorgi­
mento, p. 382.
29 - HARDT HEARDER, La rivoluzione veneziana del 1848 vista dal consóle generale
inglese, p. 734.
30 - LUIGI IZZO, Vicende della politica commerciale italo-francese dal 1860 al 1892,
p. 390.
31 SAVERIO LA SORSA, La Basilicata di un secolo fa, p. 409.
32 - JEAN LEFLON, Le rote de l'Espagne au Conclave de Venise, p. 742.
83 - ENRICO LIBURDI, Vita d'esilio di don Agostino Casati veronese, p. 749.
34 - ARMANDO LODOLINI, Le finanze pontificie e i Monti, p. 421.
35 - RAIMONDO LU BACHI. SU alcune questioni relative all'agricoltura piemontese nel
decennio 1850-1860, p. 428.
36 - GINO LUZZATTO, L'economia italiana nel primo decennio dell'unità, p. 259.
37 - GIOVANNI MAIOLI, Carlo Bignami e Vitinerario del I Battaglione Civico di Bo­
logna accorso nel Veneto (1848), p. 758.
38 - ARTURO MANCINI, Una corrente cattolico-liberale nel Veronese durante il Risor­
gimento, p. 765.
39 NICOLA MANCINI, La politica scolastica dell'Austria nel Veneto dal 1814 al 1848,
p. 769.
40 FERNANDO MANZOXTX, Alcuni aspetti della politica economico-sociale di Fran­
cesco IV e Francesco V d'Este a Reggio, p. 439.
41 - UMBERTO MARCELLI, 17 progetto di nesso economico Halo-austro-germanico per­
seguito da Vienna fra il 1849 ed il 1859, p. 444.
42 - LEOPOLDO MARCHETTI, Rinaldo Caddeo, p. 123.
43 - FRANCO MARINOTTI, L'industria tessile nel Risorgimento italiano, p. 454.
44 - HOWARD R. MARRARO, Documenti italiani e americani sulla spedizione garibal­
dina in Sicilia, p. 12.
45 PIERO MELOGRANI, La liquidazione dell'asse ecclesiastico a Roma, p. 466.
46 - BIANCA MONTALE, La confederazione operaia genovese e il progetto di costi­
tuzione della prima Camera del Lavoro a Genova, p. 474.
47 - RUGGERO MOSCATI, Gli archivi di Buenos Aires, la storia italiana e un excursus
u Pietro De Angelis, p. 118.
48 ROBERT O. J. VAN NUPFEL, Intorno alla perdita della flotta all'inizio detta
rivoluzione veneziana, p. 784.
49 * FEDERICO A. PERINI-BEMBO, Giuseppe Giacomo Dalmedico Garibaldino di vec­
chio stampo, p. 792.
50 - CORRADO RAINONE, Consensi e contrasti per l'adesione del Regno delle Due
Sicilie al programma di unione doganale italiana, p. 481.
51 - RICCARDO ROCCA, Alcuni aspetti logistici della campagna del 1866, p. 499.
52 ANGELO TAMBORRA, Balcani, Italia ed Europa nel problema detta Venezia (1859*
1861 p. 813.
53 - EMERENZIANA VACCARO, Il carteggio di Francesco Orioli, p. 106.