Rassegna storica del Risorgimento
CERACCHI GIUSEPPE ; GIACOBINI
anno
<
1958
>
pagina
<
19
>
Ricerche storiche sul Giacobinismo italiano 19
Infine, P8 ottobre 1799, fa tradotto davanti la Giunta di Stato e condannato a morte, Dne giorni dopo il 10 ottobre , ancor prima della ratifica della sua condanna, alle ore cinque del pomeriggio, fu impiccato. Sino all'ultimo mantenne un atteggiamento fiero e quasi sprezzante; volle morire in divisa di ufficiale francese, quasi a sottolineare il duplice tradimento dei patti di cui i suoi carnefici si macchiavano mandandolo a morte. Il suo cadavere fu sepolto nella Congregazione del Carmine Maggiore. ')
Lasciò una scatola d'argento, una fibbia del medesimo metallo, 13 ducati e 50 grana in contanti ed alcuni crediti (30.000 lire su Milano, 1369 pezze su Roma, 7489 ducati e 12 luigi e 40 su Napoli). 2) Tanto gli avevano reso sette anni di continuo servizio.
RENZO DE FELICE
1) L. CONFORTI, Napoli nel 1799, Napoli, 1886, p. 176.
2) A. SANSONE, Gli avvenimenti del 1799 nelle dm Sicilie, Palermo, 1901, pp. 120 e 125.