Rassegna storica del Risorgimento

CARLO ALBERTO RE DI SARDEGNA ; SARDEGNA (REGNO DI) ; STATUTI
anno <1958>   pagina <38>
immagine non disponibile

38
Emanuele Flora
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Fondameli Loie, per lo studio dell'argomento è l'ampio saggio di ADOLFO OMODEO, di­sgrazia!, amento rimasto incompiuto, L'opera politica del conte di Cavour, Firenze, 1941.
Fonti principali sono gli Atti del Parlamento Subalpino, i giornali politici che si pubbli­cavano nel regno di Sardegna, i carteggi e i diari dell'epoca.
Altri libri consultati, oltre quelli citati nel testo e nelle note:
A. AMORTH, Vicende costituzionali dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana, in Questioni di storia del Risorgimento, a cura di E. ROTA, Milano, 1948.
A. ANZOÌOTTI, Gioberti, Firenze, 1931.
G. ARANCIO ROTZ, Storia costituzionale del Regno d'Italia, Firenze, 1898.
R. ASTRALDI, Il diritto parlamentare italiano nel regolamento delle assemblee legislative, in li centenario del Parlamento, Roma, 1948.
G. BAIBO, Della Monarchia rappresentativa in Italia, Firenze, 1857.
E. CROSA, La concessione dello Statuto, Torino, 1936.
G. DE RUGGIERO, Storia del liberalismo europeo, Bari, 1941.
A. C. IEMOO, JZ partito cattolico piemontese nel 1855, in II Risorgimento Italiano, Torino, 1918. A. C/JEEMOIIO, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino, 1948. M. MANCINI ea U. GALEOTTI, Usi e costumi del parlamento italiano, Roma, 1891. G. MAUANINI, Le origini dello Statuto albertino, Firenze, 1926. T., MARCHETTI, H secondo ministero costituzionale di Carlo Alberto, Milano, 1948. G. MARIANI Note per Mio studio sulla legge Siccardi, in Rassegna storica del Risorgimento, 1947. A. MARONGIU, Parlamenti e governi, in Studi di diritto costituzionale in onore di Luigi Rossi, Milano, 1952.
W. MATURI, Partisi politici e correnti di pensiero nel Risorgimento, in Questioni di storia del Risorgimento a cura di ETTORE ROTA, Milano, 1948.
W. MATURI, Vittorio Emanuele II, in Enciclopedìa Italiana.
W.TMATUBI, Storia moderna e contemporanea IH. Dalla Rivoluzione francese al Risorgimento, in Cinquantanni di vita intellettuale italiana. Scritti in onore di Benedetto Croce, Napoli, 1950, p. 257 e seg.
K. MORAWSKI, Il Governo di Gioberti, in Rassegna storica del Risorgimento, 1937.
A. MOSCATI, I ministri del '48, Salerno, 1948.
A. OMODEO, Recensione di libri vari, in La Critica, 1936, p. 205 e segg.
A. OMODEO T-a politica di'Carlo Filangieri, in La Critica, 1939, p. 430 e segg.
A. OMODEO, Recensione de R colloquio di Vignale di F. Cognasso, in La Critici., x942, p. 105
e segg. L. PAMBA, Questioni costituzionali, Firenze, 1885.
F. RACIOFPI e I. BHUNKLLT, Commento allo Statuto del Regno, Torino, 1909. L. SAEVATOBEIIU, Il pensiero politico italiano, Torino, 1941.
N. W. SENIOR, L'Italia dopo il 1848, a cura di A. OMODEO, Bari, 1937.
N. VACCAXXUZZO, Massimo d'Azeglio, Roma, 1930.
D. ZANICDEIXI, Studi di storia costittuionala e politica del Risorgimento italiano, Bologna, 1900