Rassegna storica del Risorgimento

1917 ; SOCIALISMO
anno <1958>   pagina <92>
immagine non disponibile

92
Alberto Monticane
Questo significato politico veniva poi addirittura celebrato nella poste­riore letteratura comunista, che ravvisava nell'insurrezione di Torino una prima affermazione veramente rivoluzionaria del proletariato, fallita per mancanza di direzione, ma dalla quale doveva sorgete l'insegnamento per l'azione futura. Dal fascicolo che nel decimo anniversario dei fatti, nel 1927, veniva loro appunto dedicato dalla rivista comunista Lo Stato Operaio alle memorie di alcuni dei protagonisti era tutta una rivalutazione della sommos­sa, senza troppe preoccupazioni in generale di distinguere il chiaro intendi­mento rivoluzionario dalla insofferenza dei pesi della guerra, i socialisti consci dei loro precisi scopi dalla folla tumultuante ed eccitata, gli operai organizzati dagli anarchici. Eroi sono per questi scrittori comunisti gli operai combattenti sulle barricate, colpevoli del fallimento i dirigenti socialisti torinesi accusati di riformismo. ')
Una considerazione a parte merita il giudizio dato da Gramsci: dovremmo anzi parlare di giudizi poiché il fondatore dcU' Ordine Nuovo èbhe ad esprimersi in modo diverso in merito ai fatti di Torino in uno scritto del­l'estate del 1920 inviato al comitato esecutivo dell'internazionale comunista ed in un suo successivo appunto redatto in carcere. 2) Nel primo il Gramsci, che vuole spiegare ai compagni dell'internazionale lo sviluppo del comunismo torinese, pone l'accento specialmente sul fatto che gli operai nell'agosto '17 fecero una insurrezione armata a carattere rivoluzionario e la mette diret­tamente in relazione con la grandiosa manifestazione in onore dei delegati del Soviet. Gli operai di Torino insorsero armi alla mano contro l'imperia­lismo e il militarismo italiano, per cinque giorni combatterono nelle strade e sulle piazze, ma armati peggio degli avversari, non seguiti dai soldati, che credettero la rivolta provocata dai tedeschi, alla fine furono battuti. 3) Gramsci non accenna ne ai moventi occasionali della sommossa, né agli eventuali organizzatori. Nell'altro suo scritto, in cui si sofferma brevemente sullo stesso argomento, non parla piò. di insurrezione a carattere rivoluzionario, occupandosi invece di stabilire in che modo il movimento fu provocato. Dopo aver affermato che i fatti furono certamente spontanei e dovuti alla mancanza prolungata del pane, si chiede come mai si sia verificata tale deficienza di vettovaglie e, rispondendo a questa domanda, dà una inter-
J) Nel fascicolo di Lo Stato Operaio dell'agosto 1927, oltre allo scritto di Gramsci, alla Cronaca dei fatti, già citati, vi è un articolo di presentazione celebrativo dal titolo Una rivolta che segna la via (pp. 635-640); nna riproduzione fotografica di un manifesto diffuso dalla organizzazione comunista torinese per celebrare il X anniversario della sommossa è poi pub­blicata nel n. 7 (fase, di settembre), sempre della stessa annata di Stato Operaio (p. 766); nel fascicolo 910 (novdie.) ancora dello stesso 1927, oltre al breve racconto dei fatti a firma Volp. già ricordato, si occupa della sommossa torinese un articolo di II. GRJECO, Le ripercus­sioni della rivoluzione rosta in Italia (pp. 985-994). Fra In successiva letteratura comunista sull'argomento accenniamo ancora ad una pubblicazione a cura della sezione femminile, del P. C I. Agosto J9I7. I fatti di Torino, Parigi, 1928 e al saggio di K. E. KIIIOVA, Mossovi* dirigente v Itali i proto) impcrialistieeskai voiny lìetom 1917 goda (Il movimento di massa in Italia nell'estate del 1917 contro la guerra impcrialistica), in Vosprosy lmorii, 1953, n. 6, recen­sito da U. Cerronj, in Movimento Operaia, a. VI (1954), pp. 163165. (indiai sui fatti si hanno inoltre in molti altri lavori, ma si tratta per lo pio di accenni estremamente brevi e non docu­mentati.
2) Sono rispettivamente il già citato articolo di Stato Operaio II Movimento comunista torinese, ed alcune pagine in Passato e presente, Torino, Einaudi, 1951, pp. 50-52.
8) Il Movimento comunista torinese, cit., p. 644.