Rassegna storica del Risorgimento
FERDINANDO I RE DELLE DUE SICILIE
anno
<
1958
>
pagina
<
104
>
104 Albertina Lippi
6 documento. - Foglietto copiato a mano dal governatore di Messina.
Per le sete promesse le ho dato risposta: le ripeto, che le stesse sono pronte, ed impazienti li venditori a farmene consegna, per coi prego fortemente v. E. a darmene l'inclusiva, e la risoluz.e colla determinaz.e dei prezzi di costà, giacché dovendo qui pagarle D. 2 la libra, vorrei ritrovare un prezzo sicuro a mio vantaggio; se poi le vuol continuare a far stare di conto di V. E. me lo dica pure per risolvere l'Amico, e ne io ho modo di trattenerlo di van* taggio riportando ogni giorno dei rimproveri. Polistina 3 8bre 1814 .
Solo in parte si può leggere con il cifrario in possesso; dalla Calabria si avvertiva che le sete erano pronte: cioè erano in atto le comunicazioni tra le varie provinole.
7 documento. - Foglietto del Carrano.
Copia di capitolo di lettera di D. Raffaele Carrano da Polistina scritta al Duca di S. Paolo D. Franco Milano, sotto la data de' 2 Novem.e 1814.
Circa le sete pronte ed acquistate mi dispiace solo, che il mese di 8bre è scorso, per quel tempo si dovevano assolutamente chiamare; io ho fatto sentire, a' venditori che pazientassero, e non dubitassero del denaro, perchè questo pagamento li sarà fatto sicuramente al più presto; se poi la vogliono qui svendere dispiacerebbe al Mercante, ma la perdita tutta sarebbe dello stesso giacché mai egli ritratta la sua parola. Mio caro Sr. Duca io ho ubbidito, ed ubbidisco a volere di Y. E., e del Mercante, ma le dico, che qualche mio capitale va a deteriore, e per non perdere l'intiera seta, non saprei qual mezzo termine trovare: credo per altro che dal Mercante da un giorno, all'altro mi farà arrivare lettera per l'invio; ed infine se V. E. non farà risolvere questa affare tutta l'entrata settimana, o al più tardi per i 15 corrente, li venditori sono risoluti a svendere le loro partite, e si protesteranno con me delle rispettive perdite da prezzo a prezzo, ne ho che opporci, e dirli di vantaggio, ne potrò sostenermi. Sicché si risolva, e mi dia un sollecita risposta. Milano .
Probabilmente il foglietto si riferisce in parte al paragrafo I della chiave, sulla corrispondenza sulle varie provincie; ma è vago e potrebbe anche riferirsi alla Memoria che manca.
8 documento* Parte di lettera del Ite, 16 novembre 1814.
..... Nella vostra in data 10 Corrente mi comunicate quanto vi scrive Carrano relativamente alle Sete acquistate ... Rispondete dunque al Moderno = che non deve attribuirsi al Compratore se non ha chiamato le Sete, come aveva sperato nello scorso mese di Ottobre, ma bensì alla circostanza in cui trovasi. Farete perciò sentire ai venditori, che il contratto rimane fermo, e che non dubitino punto del loro denaro, giacché un tal pagamento le sarà fatto al più presto, e subito che si troverà, che il cambio sarà favorevole. Non deve perciò essere questione di svendere le Sete, primo perchè se uè ha gran bisogno, e secondo perchè la perdita produrrebbe un danno notabile per lo stesso venditore, tanto più che il Mercante è qui deciso di non ritrattare la sua parola. D'Appresso quanto vengo di dirvi sporo che impiegherete presso i venditori il vostro credito, cosi per persuaderli a dare maggiore dilazione, che per non fare deteriorare il vostro capitale, colla perdita dell'intera Seta, facendo sentire ohe cosi subito il Mercante potrà farle arrivare lettera per l'invio di quelle sete, non trascurerà corto di farlo, ma aven-