Rassegna storica del Risorgimento
FERDINANDO I RE DELLE DUE SICILIE
anno
<
1958
>
pagina
<
105
>
Un cifrario di Ferdinando IV di Borbone 105
do egli altri associati in questa compra, è impossibile fissare l'epoca, che i venditori vorrebbero stabilire, passata la quale minacciano di svendere le loro partite, giacché come ho già detto di sopra sarebbe quella una misura rovinosa non meno per essi, che pel mercante compratore e suoi associati. Farete ad essi ben riflettere tuttociò, ed i gravi svantaggi, che ne risulterebbero, volendomi lusingare, che siffatte osservazioni meritino tutta la maggiore attenzione, e riflessione dei venditori stessi = .
Il Re risponde punto per punto al foglietto di Carrano in data 2 Novembre 1814; l'interesse della lettera è nella frase: avendo egli altri associati in questa compra. Erano gli Inglesi già al corrente dell'azione studiata dal Re?
9 documento. Frase del Re in una sua lettera da Colli datate il 25 no-bembre 1814.
Resto inteso, che avete risposto a Carrano quanto nella mia de'
16 Corrente vi avevo indicato, e son sicuro, che questa stessa occasione vi sarete con lui inteso per lo stabilimento del Telegrafo .
In questa, il vero interesse sta nel desiderio del Re d'impiantare il Telegrafo tra le due opposte sponde del Canale; infatti non troppo tempo dopo era un fatto compiuto.
10 documento. Foglietto di Carrano, il primo che fu trovato.
Copia di capitoli di lettera scritta da D. Raffaele Carrano di Polistina al Duca di S. Paolo con la data de' 30 p. p. 9bre.
Per le sete, che si ha potuto richiamare il Sigr. D. Placido Elia, ho fatto sentire il suo articolo alli venditori, che mi àn favorito restarla di conto mio sin dal principio, e credo che le mie preghiere passate tutto il riguardo per me stesso, e per il d.o Mercante Elia, e li possessori pazientassero altro tempo sino alla chiamata, anzi attento il preciso bisogno di questi ho loro fatto sentire, che nel caso abbiano bisogno di qualche recapito me lo scrivessero, che io ce lo somministerò in conto. Intanto priego V. E. al più presto potesse far richiamare dal d.o Mercante perchè sopra tali contratti sempre ne nascono de* disguidi, che sono inevitabili. Milano .
Dietro nell'altro foglio è scritto:
Risposta:
Va benissimo per l'affare della seta del Mercante Elia, che nel caso abbiano bisogno di qualche recapito i Proprietarj voi glie lo supplirete tenendola sempre pronta ad ogni avviso. Milano .
Le due comunicazioni in cifra sono di difficile lettura con la chiave in possesso; potrebbe darsi che si riferissero alla memoria ; ma si può nell'insieme capire che le persone trovate nelle provincie erano ansiose di iniziare qualche azione.
11 documento Brano di lettera del Re, da Palermo il 20 dicembre 1814.
..... Ho letto con mia piena soddisfazione l'indirizzo fatto da S. Paolo in nome del novello Battaglione Cacciatori miei fedeli Calabresi e sono vivamente penetrato dal sommo gradimento. Avete perfettamente risposto a quanto Carrano vi ha scritto in data dei 30 del passato Novembre, ne ho che soggiungervi mentre avete scritto con infinita saviezza .