Rassegna storica del Risorgimento

FERDINANDO I RE DELLE DUE SICILIE
anno <1958>   pagina <107>
immagine non disponibile

Un cifrario di Ferdinando IV di Borbone 107
qualunque somma; L'applicazione migliore sarebbe a' primi tempi che si aprono i trappeti, e l'incettazione adesso sarebbe propria. Milano .
Difficile interpretazione giacché nella chiave non viene menzionato l'olio; ma facile supporre che volesse alludere a cambiare qualcosa nell'orga­nizzazione.
15 documento. Due righe del He in una lettera da Palermo il 13 gen­naio 1815.
Resto inteso di quanto mi dite sull'in terrò tta comunicazione
coll'opposta sponda a causa del cattivo tempo .
16 documento. - Brano di lettera del Re da Palermo il 10 febbraio *15.
Sento quanto mi dite in rapporto alle notizie, che vi sono perve­nute dalla Calabria sui preparativi di Guerra, che si fanno nel Regno di Na­poli, e sulla formazione di nuovi Corpi composti di Carcerati, cosa in verità dispiacente pei danni, che ne possono avvenire alle Popolazioni .
17 documento. Copia di un capitolo di lettera scritta da Polistina da D. Raffaele Carrano, al Duca di S.to Paolo, con la data 18 Feb.o 1815. Il prezzo dell'Olii qui in montagna corre il 90 D.ti la botte e si son veduti de' gradi di aumento, p. le ricerche; in Napoli si son fatte vendite poste in Marina p. Ogli pronti a D/110 la Botte; per consegna in Aprile e Maggio a D. 102 la Botte; p. l'Oglio di Gallipoli a D. 120; la scarsezza de gl'Olii è generale in quest'anno. Io mi attendeva preciso riscontro dal Sig.r Elia, se volea adesso far acquisto di tal Genere, e qualunque ricapito, mi bastava, per incettar buona quantità alli primi prezzi, che sarebbe servita p. caparra; però una partita sicura posta a mia disposizione p. il bisogno della mia amministrazione potrà dire, che sia propria, qualora la volesse, e glie la darei alli prezzi correnti della consegna, ma lo pregherei nel tempo Med.o che la consegna fussc al più presto, perchè il denaro necessita molto, e senza darmi poi molto procrastinamento, che rendono fastidiose le mire del commercio, ed Svantaggi della compra, ed ogni altra Specolazione. Se in fine non si vuole l'Olio, attenti i prezzi alti, mi si avvisi subito. Milano .
Le sottolineature dei prezzi sono nel testo; si parla nuovamente di olio, non indicato nella chiave del cifrario. Per la prima volta si nomina Gallipoli.
18 documento. Anonimo da Palermo, in risposta alla precedente lettera di Carrano.
Risposta da darsi.
Resto inteso del prezzo degli Oli che costi nelle montagne corre, mi piace sentire, che siansi veduti dei gradi di aumento per le ricerche, e che in Napoli si saranno già fatte vendite poste in Marina a D.ti 110 la Botte, e che per conseguenza in Aprile, e Maggio sarebbero D.ti 102 la Botte. Resto pur anche nell'intelligenza, che quelli di Gallipoli, avevano il prezzo di D.ti 120 la Botte; se non vi ho mandato, ne vi mando qualche recapito per incet­tarne buona quantità, ai primi prezzi, che sarebbe servito per caparra, il motivo è, che sebbene abbia avuto delle ricerche dall'estero ove gli Oli sono scarsi, non mi è però indicata la quantità che se ne vorrebbe; ciò mi ha trat­tenuto di darvi la commissione, cosa che farò subito che dai miei corrispon­denti mi verrà indicata la quantità che ne desiderano. Vi sono però molto