Rassegna storica del Risorgimento
EMIGRAZIONE POLITICA ; PINELLI PIER DIONIGI ; GIOBERTI VINCENZO
anno
<
1918
>
pagina
<
576
>
676
A Colombo
interessi commerciali dell'Inghilterra non si sarebbe atteso a rovinar D. Michele : che insomma né in Portogallo né in Ispagna, quel poco che si è fatto e che si va facendo non sarebbe sfato né aiutato dai governa inglese e dal francese, né permesso dalla Santa Alleanza, se non avesse avuto fondamento nelle dottrine della legittimità monarchica, e non fosse stato piuttosto un affare di principi che di popoli. Quand'anche gite' due paesi l'ossero in un stato mille volte peggiore che non sono, più gravi la tirannide di Michele, é la passata di Ferdinando, più eccessiva e intollerabile l'insofferenza e la grandigia de' chierica e la miseria dei popoli ; ma non ci fossero di mezzo quelle due bertuccine di Maria da Gloria, e dell'Infanta: egli è certo che non si moverebbe nulla in tutta la penisola, e che, al menomo grido di ribellione, i sacri alleati correrebbero a soffocarlo;;,- : ;e i Francesi Io permettessero, Filippo farebbe loro compagnia- Cosi la sorte di due nazioni tanto illustri dipende dagl'interessi domestici di due fanciulle. E sta a vedere, che quando Michele e Carlo saranno finalmente cacciati dalla penisola, verranno grandemente onorati, e gratificati di provvisioni e di dominii in ricompensa dì tanto sangue sparso, e dell'accesa guerra civile. Così vanno ai di nostri le faccende dei principi e dei popoli.
Un tale stalo di cose grida vendetta : e se tu sei certo che l'imperio austriaco debba sminuzzarsi, e spegnersi (nel che io concorro pienamente col tuo parere), io tengo per indubitato eziandio che l'infamia de* re presenti, e questo indegno mercato dei popoli non può durare. Ben sai, che io non parlo di una durata di alcuni lustri ; che anzi io m'arrabbio quando veggo alcuni sconsigliati, che per impazienza di aspettare compromettono il fare, e mostrano d'ignorare che quando un popolo ha corso, bisogna che si fermi alquanto per ricovrare il fiato, e che in ogni afare, cosi privato come pubblico bisogna attendere l'opportunità,
I popoli sono ora combattuti da brame diverse: per una parte vogliono la pace, dall'altra sono strascinati alla guerra : i fortunati godono, i miseri s'inquietano, s'arrotano per godere : la generazione che sorge è in rotta, colla matai, e con quella che scade: gli uni sono stanchi di tante rivoluzioni, è. vogliono riposo : gli, altri intendono di godere la potenza e gli agi acquistaflj non sono disposti a giocarli con imprese novelle : alcuni sperano àncora nei principi e, come dicesi, nella virtù degli eventi e delle cose. Insomma l'Europa è in uno stato violento : e se pare che tutto il mondo desideri quiete, egli è perchè secondo una legge naturale della legge umana, vi son de* tempi di posa e dei tempi di moto, e da quelli non si passa a questfc j se non dopo un certo giro d'anni, e quando l'inquietudine giunta al