Rassegna storica del Risorgimento

1849 ; MAMELI GIORGIO
anno <1918>   pagina <586>
immagine non disponibile

'. 6007414
trammiraglio -: a colui che nel*25 comandò l'assalto al naviglio del bey di Tripoli; a colui che nel '30, '31, '32 disimpegnò delicate mis­sioni politiche sulle coste: romane ; a colui che nel '33 comandò con tanto plauso e bravura la squadriglia delle uniche sei "cannoniere pos­sedute dalla Marina sarda contro Tunisi, sì da costringere* quel bey a dar subito soddisfazione al Governo di Torino : a colui che nel '40 ' 5fl: in perigliose navigazioni oceaniche protesse con tanto senti­mento nazionale i- nostri emigrati neij/Àmeriea Meridionale j a colui che nel Mi-, ancora innanzi a Tunisi, comandando i*a- divisione, stava per dare l'assalto a quella piazza, se per una seconda volta quel bey non avesse soddisfatto ai reclami di Carlo Alberto per la prole-alone del commercio genovese ; a colui* ialine, ohe nel 7* con due navi, nel Baltico, per una missione politica dei suo Governo presso lo Zar delle Russie, avéyà dimostrato l'eccellenza delle sue qualità diplomatiche pari a quelle marinaresche, che nessuno potè mai disco­noscergli. Ah, la bassezza umana quanto è profonda talvolta anche là.dove dovrebbe essere sconosciuta!
Kainmaricavasi egli, è vero, ed anche acerbamente, pel comando negato, specialmente in quei in omenti che anche sul mare - almeno era ragionevole supporlo = si sarebbe combattuta la guerra di poesia contro quell'Austria, ohimè! sempre eguale Sé Stessa, allora come oggi, sempre nemica alla civiltà moderna che si basa sulla giustizia e sui di ritto, sulla libertà e sui principio di nazionalità.
Ricevette di poi iteomando della fregata Bes Qeneys, destinata ad operare in Adriatico, dopo ohe,, disperando d'ottenere dai suoi superiori un posto di battaglia, si era rivolto a S. A. Serenissima l'ammiraglio Eugenio Savoia-Garignano 1. Questi, prima di assumere la luogotenenza per Carlo Alberto partito pel campo, copriva 1carica di Comandante generale della Regia Marina sarda.
F :B. il: principe Eugenio SavouvCarignnno il 23 inarco 1848, da. Genova scrivevo, al ministro di guerra e marina a Kor-ino* una lettera nella quale ni leggono i periodi seguenti*
Il pretato ufficiale superloro (Giorgio Mainoli) mi ha rassegnato il vivissimo rincrescimento ohe prova nelle attuali circostanze, di essere tolto dall'attivo servizio e dalla destinazione di comandante di un B. legno da guerra armato, per passare adi un servizio sedentario, la qualcosa, anohoper la sua posizione nel Corpo, egli teme possa essere dal pubblico ravvisato come cosa lesiva al suo amor proprio.
In seguito di siffatta osservazione è nel mio desiderio di non rendere inai- contanto un ufficiale benemerito della Hegia Marina qual 6 il cav. Mameli, degno di speciali riguardi, io ho accolta In di lui preghiera di essere esonerato