Rassegna storica del Risorgimento

ROMA ; COSENZ ENRICO ; MUSEI
anno <1958>   pagina <522>
immagine non disponibile

VITA DELL'ISTITUTO
NXXVHI CONGRESSO DELL'ISTITUTO. In atta* delia dirunukuane Arila apposita circolare, al Informano latti I nari che II 3B* congresso, come fa già deli­berato dalla con* al la tenuta in occasione del congresso di Salerno, avrà lawava a Milano, dal 26 al 30 maggio 1959. Il congresso eterno assumerà particolare rilievo per la celebrazione del centenario dei grandi avvenimenti del 1859. Esse ricatta nel quadrò delle Hianifeatii/.ìoni prediapoafe dal Comune di Milano per tale ricor­renza. L'orgnnizxazionc del congresso avviene in perfetta intesa In II benemerito comitato milanese dell'Istituto e il locale Musco del Risorgimento, Il tema del congreato è, nnturalmcnte il 18S9. EMO sarà volto in una aeric di relazioni affidate ad eminenti studiosi Italiani e stranieri. No vi aaranno comunicazioni particolari, perchè ai è ritenuto cbe ' case debbano costi taire materia dei numerosi convegni provinciali o regionali cbe singoli comitati dell'Istituto stanno allestendo per il presùmo anno. Tatti gli intervenuti, invece, potranno partecipare alle discussioni olle relazioni, alle quali arrecheranno cosi complemento di dati, di informazioni e di idee.
Per inesorabili necessità organizzative, che sono alate fatte presenti anche re-ccntemente dal comitato esecutivo, non sarà accolta, per nessun motivo, qualsiasi iscrizione che pervenga dopo il 31 marzo p. v. Le gite al campi di battaglia, le manifestazioni cittadine, i ricevimenti e gli spettacoli che aaranno offerti impongono agli organizzatori la necessità di sapere con certezza entro quella data il numero definitivo dei partecipanti. Come al solito, la quota di iscrizione sarà per i soci in regola con il pagamento mpinl di L. 2000 (L. 1000 per i familiari). Tale quota dovrà essere inviata alla amministrazione centrale dell'Istituto, Vittoriano, Roma.
F0RXT. Domenica 21 settembre u, ., come già preannunciato, ai sono svolte, con particolare solennità, nella cittadina di Meldola. in provincia di Forti, le onoranze organizzate dnlTAmministrazionc comunale di Meldola, con la collabora­zione del Comitato provinciale di Forlì dellTstituto, sotto gli auspici ed alto patro­nato del quale era posta la manifestazione.
Da folto groppo di studiosi, di docenti universitari, di autorità, dì personalità, di soci dellTstituto e la cittadinanza meldoleso hanno presenziato la cerimonia.
Questa ai è flirtisi', favorita da una splendida giornata di sole, alle ore 93Q con un signorile rinfresco offerto nel Salone del Municipio, rimesso a nuovo per l'occasione. Un particolare tributo di simpatia e di omaggio riscuoterli il numeroso gruppo di parenti di Felice Orsini, venati da Milano, da Imola e da vario atta ditalini ano di essi, la signora Orsola Orsini, residente a New York, ha donato al Sindaco di Meldola un artìstico quadretto contenente la riproduzione in litografia di una Madonna di Guido Reni, eseguita da Felice Orsini giovane. Sono stati offerti in omaggio a lei e alle altre Signore Orsini dal Municipio massi di fiori; il Sindaco di Meldola, SlftAa Ariella Farncti, ha recato a tatti graditi ospiti il benvenuto e II ringraziamento dell'Amministrazione comunale. Si è formato, quindi, on corteo, che, preceduto dai gonfaloni dei Comuni di Bologna, Imola, Cesena ed altri detta Provincia, e dalle bande comunali di Imola e di Meldola, ha recato corone di alloro eoa nastro tricolore del Comitato cittadine e del Comitato provinciale del* l'Istituto alla lapide che ricorda l'Orsini, con una nobile epigrafe dettata dal cor pianto studioso forlivese prof. Squadrane ratta facciata del Palazzo comunale.