Rassegna storica del Risorgimento

ROMA ; COSENZ ENRICO ; MUSEI
anno <1958>   pagina <523>
immagine non disponibile

Vita dtìWhtituto
S23
nonetto alla cna natalo dcH*Orsini, posta urli pinza dio. In occasione dalla onorante,, è tata dedicata al tao nome, H
D Presidente dellliiitulo, accompagnato dal Commissario Straordinario del* latitato per la provincia di t'urli, dott. Zoboli, da) Vice Prefetto Ispettore di Forlì, doti. Vitale, in rappresentanza del Preletto, o da tolte le più alle Autorità provinciali (Ira coi i Sindaci di Forlì, Ravenna. Imola e di altri Comuni) ti è recato quindi alla cerimonia di inaugurazione, della. Mostra dei cimr.lii a documenti unuuani. aperta dal Vice Prefetto a nome del1 Governo.
La Mostra è stata sistemata nelle belle sale del Palazzo Briccolaai {gentilmente concesse dal proprietario per detto scopo) ed è di alto valore storico e documen­tario. L'hanno ordinata sapientemente con nna particolare competenza ugfte<tsva presentazione dell'abbondante materiale documentario i noti studiosi romagnoli, versati profondamente in detta materia, prof. Giovanni Maioli, gii Direttore del Musco del Risorgimento di Bologna, prof. Piero Zaino, Conservatore onorario della Biblioteca Comunale di Faenza, Tra il materiale esposto (fornito in molla parte dalle ricche collezioni del < Legato Fiancastelli > della Biblioteca Comunale di Forli, dal Legato Mastri, e dal Museo del Risorgimento di Bologna) figurano - documenti eccezionali le earte originali del processo di Felice Orsini, nuitcsit in prestito, cu autorizzazione ministeriale, dalla Sezione dell'Archivio di Stato di Forlì, e i documenti sulla fuga dalle Carceri di Mantova, concesse dall'Archìvio dì Stato di Mantova. Una ricca iconografia completa l'esposizione.
La Mostra, che visibile sino al 31 ottobre p. v., nel pomeriggio è stata
aperta al pubblico*, affollatissimo.
Alle ore 11 nel nuovo Cinema Teatro di Meldola, al cospetto dei parenti dell'Omini, di numerosissimo ed eletto pubblico di studiosi. Autorità, soci del­l'Istituto, e della cittadinanza Ila avuto luogo la celebrazione ufficiale di Felice Orsini fatta dal Presidente dell'Istituto, Sul palcoscenico, col gonfalone del Comune di Meldola. erano schierati quelli di Bologna e degli nitrì Municipi romagnoli ed emiliani.
Dopo un breve saluto e ringraziamento, portati da un rappresentante della famiglia Orsini e dal Sindaco di Imola, dalla qua! catti discende la famiglia Orsini, e dopo nobili parole del Sindaco di Meldola e del Commissario Straordinario del­l'Istituto per la Provincia di Forlì, dott. Zoboli. il Presidente deOTstitato ha tenuto SI discorso commemorativo. .
Nel pomeriggio, la banda di Imola ha eseguito uno scelto programma musicale in Piazza Orsini* ed a sera gli edifici pubblici della cittadina e molte case private sono titilli illuni in.-ili a festa.
Tra le numeroso adesioni pervenute vi sono state quelle dei parlamentari romagnoli, di studiosi, di docenti universitari, e di Presidenti e Commissari dei Comitati Provinciali dell'Istituto del Risorgimento.
MANTOVA. Il Presidente del Comitato, aw. Emilio Fario. ha partecipato alla visita ai campi di battaglia di San Martino e Solferino, effettuata dall'ambascia. torc di Francia presso il Quirinale zig. Gaston Palcwski ed ha presenziato alla celebrazione di Ferrante Aporti, tenuta al teatro sociale di Mantova II 10 settembre u. s. dall'accademico dei Lìncei, prof. Giovanni Cali.
Il 15 settembre n, a. I'BW. Fario ha rievocato al Rotai? Club il volo su Vienna, compioto il 9 agosto 1918 dall'audace squadriglia di aeroplani comandata da Cabriele D'Annunzio. L*aw. Fario ha potuto valersi di informazioni inedite assunte diretta­mente presso un umile e intelligento artigiano recentemente scomparso, il rilegatore di libri Antonio Ferri, che fa il cartografo della squadriglia. Lo stesso Ferri aveva conservato religiosamente una preziosa raccolta fotografica e documentaria del volo.