Rassegna storica del Risorgimento

ROMA ; COSENZ ENRICO ; MUSEI
anno <1958>   pagina <524>
immagine non disponibile

24 Vita ÙWhtUuto
PARIGI. Un gravitatalo lotte ha colpito gli indiati di Storta dl Piisrgi mento a il nostro Innato. Q 18 settembre e. ., Georges Bonrgta. ano dei pionieri della storiografia risorgimentale in Francia, atorieo di nobile fimi e naie fedele del nostro poeae è morto improvvisamente a Compiega*. Al cordoglio della famiglia e nella scienza francese al associa commoaao l'Istituto, che lo ebbe eollatarraiare prcxioao e socio d'onore.
RAVENNA. Il 10 settembre 1958 ai è riunito ia Granarolo Faentino II Con­siglio del Comitato ravennate. Presenti i conti gli eri: prof. Dal Pane, generale Petzi Siboni e doti. Zaccherini. Hanno inviato lettere di grnatineatione, dà cui si dà lettura, i conti gì ieri aw. Ricci, prof. Torre e prof. Zona. L'aw. Rieri nella tea lettera ti angnra che il proL Dal Pane desiata dal proposito di dare le dimissioni da prenderne.
Il presidente prof. Dal Pane informa I eollegbi ni conferimento della medaglia d'oro del Ministero della P. L al prof Zama, e propone al contiglio di fare al collega le più vive e sentito congratulazioni. I consiglieri approvano all'unanimità.
II Presidente di lettura delia lettera del doti. Zoboli in data 8 aprile 1952 e della sua risposta in data 26 aprile in merito alle celebrazioni centenarie del 1859 e a uno progettata riunione, di cai non si e saputo più nulla.
H generale Pezzi Siboni mette al corrente il Consiglio intorno si comitato istituito in Rutti per onorare la memoria di Luigi Carlo Farmi e per sistemarne la tomba.
Il don. Zaccherini chiede informazioni circa il riordinamento delle Carte FarinL
Il Presidente ansiate sulla necessiti di coordinare le varie iniziative in dipen­denza e In rapporto eoa le manifestazioni nazionali, con l'opera della sede centralo dell'Istituto e dei vari enti regionali, scanso di inutili spese e duplicazioni non tempre felici. Per il nostro Comitato l'iniziativa che va continuata e sostenuta, prima di ogni altra, 2 quella della prosecuzione del riordinamento delle carte Farini.
U Consiglio approva.
Si pasta, quindi, alta lettura della lettera del Comitato di Trapani in data 28 aprile 1958 e della tetterà del Comitato per la celebrazione del 1" centenario detta nascita di Guglielmo Oberdan, datata da Trieste 8 luglio 1958. Quanto alla prima, il Comitato di Ravenna ai unisce al voto del Comitato di Trapani e dà incarico al segretario di darne comunicazione al medesimo. Quanto alla seconda, il Consiglio si impegna a raccogliere i dati richiesti.
Il Presidente passa, quindi, ad esporre i dati essenziali dell'attività svolta du­rante il triennio. Nel 1955 i soci erano 31 con 32 associazioni. Ora sono 38 eoa 39 associazioni. Di queste 21 tono vitalizie e 18 annuali.. In seguito alle elezioni del 1955 il Contiglio direttivo risultò coti composto: prof. Luigi Dal Pane presidente; prof. Auguste Torre vicepresidente : prof. Francesco Zaccherini segretario; aw. Ma* rio Ricci, generale Pezzi Siboni e prof, Piero Zama consiglieri.
L'attività del Comitato ai è svolta, prima di tutto, con l'attiva partecipazione di alcuni dei suoi membri più autorevoli ai congressi nazionali delTIatituto, ai convegni della Società storica toscana, al convegni annuali della Società di studi romagnoli, e ad altre manifestazioni culturali. Tata partecipazione si è spesso effet­tuata con relazioni e comunicazioni. Il Consiglio non hs creduto di dovere organiz­zare convegni scientifici, poiché nei convegni annuali delta Società di stadi roma-