Rassegna storica del Risorgimento

ROMA ; COSENZ ENRICO ; MUSEI
anno <1958>   pagina <525>
immagine non disponibile

Vita dcU'Iinìtuiù
525
gnosi ai sono trattali largamente argomenti riguardanti ti Risorgimento, Naturai* mente questa considcrationt* non vailo nel riguardi dello prossime eeUbraaioai centenarie dell'Unita nazionale, in oecaaione delle quali aarebbe opportuno preparare un convegno cagionale o provinciale*
Il più Importante ritmila! dell'attiviti scientifica del noatro Comitato è, parò, la redazione dcirmrentario dalle earte Farmi conservate nella Biblioteca Clauenae di Ravenna. Al congresso nazionale di Mantova del 1952 la Giunta centrale] del-riatitttto esprimeva il voto clic, data l'importanza nazionale dalle carte Farini, provvedesse a riordinarle e ad inventariarle. In seguilo a questo voto il prof. Dal Pane al rivolse a S. Ecc. Antonio Serena Monghini, presidente della Catta di Risparmio di Ravenna, perche volesse interessare la Cassa di Risparmio stessa al compimento di" un'opera di coti alta importanza patriottica e scientifica. S. Ecc. Se* rena Mongola! accolse la proposta con nobile spirito di comprensione.
Il 5 dicembre 1952 in casa del prof. Dal Pane a Bologna convennero il prof. Ma-nera Valgimigli, S. E. Serena Monghini, Presidente della Cassa di Risparmio, il dote Orsetti, direttore della Cassa di Risparmio, e ivi ti accordarono di affidare il lavoro di schedatura dette carte Ferini al doti. Mario Saccenti, e la Cassa di Risparmio di Ravenna se ne assunse l'onere finanziario.
II piatto di riordinamento e di pubblicazione dell'inventario era articolato nelle seguenti fnjli successive: 1) Redazione di un inventario secondo l'attuale collocazione dei documenti; 2) Sistemazione del materiale in appositi armadi secondo un nuovo ordinamento ; 3) Redazione di un secondo inventario secondo la nuova collocazione: 4) Redazione dell'inventario dette carte Farini esistenti fuori Ravenna da parte della prof. Morelli; 5) Pubblicazione dei duo inventari netta Rassegna Storica del Risorgimento con prefazione del prof. Dal Pane.
L'inventario delle carte Farini esistenti nella Biblioteca Classense dì Ravenna è stato compiuto dal prof. Marie Saccenti. Etto conata di due volumi di pagine 438 -f- 185. A questo punto il lavoro è alato sospeso, d'accordo con la Presidenza centrale delllstituto, in seguito alle dimissioni del prof. Manara Valghnigtt da direttore della Classense e alla vacanza nella direzione di detta Biblioteca. D lavoro verri ripreso dopo la nomina del nuovo direttore. L'importanza di questo lavoro non sfuggirà ad alcuno, quando ai consideri che etto permetterà anche la pubblica­zione degli importanti documenti che l'archivio contiene.
La gestione finanziaria del Consiglio direttivo ai compendia In un avanzo di L. 51.557 piò un ereditò non ancora precisabile verso l'Amministrazione centrale dell'Istituto. Le spese sono state sopportate per intero dal prof. Dal Pane, il quale ha rinunziato al rimborso a favore del Comitato.
Il prof. Dal Pane Informa il Consiglio che il prof. Saccenti ha ricevuto le più vive congratulazioni da parte della Presidenza dell'Istituto.
La relazione del Presidente è approvata dai consiglieri presenti all'unanimità.
11 Presidente espone le ragioni che Io Inducono a presentare le tue dimissioni I anche da consigliere del Comitato di Ravenna, specie dopo Ut sua nomina, recente­mente avvenuta, a direttore incaricalo del Museo del Risorgimento di Bologna.
I consiglieri presenti pregano insistentemente il prof. Dal Pane a recedere dalle uimÌMioni, in considerazione soprattutto detta prosecuzione del lavoro per l'inven­tario delle carte Farini e per la pubblicazione di detto inventario.
Atte insistenze dei consiglieri del Comitato ravennate, ti tono aggiunte le pre­ghiere del Presidente dell'Istituto, per indurre il prof. Dal Pano a recedere dal tuo dilatamento. Purtròppo, per le ragioni aopra esposte, il'ìprèfi Dal Pane non ha ritenuto di poter continuare a reggere il Comitato di Ravenna. Il Presidente del­l'Istituto gli ha esternato, a nome dell'intero Consiglio di Previdenza, la più viva