Rassegna storica del Risorgimento
UNIVERSIT? ; ISTRUZIONE PUBBLICA
anno
<
1958
>
pagina
<
598
>
508
Alberto Camminiti
erano già caduta.*) Sicché tatto il dibattito il senso della legge riatti* tarano contraddittori: conservatore di fatto anca* *o riformatore in senso centralista il governo; favorevole a maggiori libertà, a smettere la /ingoia itulcasihile dalla uniformila per tutti t entri universitari dal Regno o*) la maggioranza dalla Commiione, pur approvando ti progetto; divini gli oppoaitoii in Aula fra i diversi partiti: unita infine una coipietsa maggioranza olo nel far voti per un prossimo riordinamento generale.
Naufragati di U a pochi meai definitivamente i progetti Corrrati-SeialoJB, passata la direzione del governo nello mani di Marco Mingbetti, ai dovette dopo di allora ripartire da aero. ') 13 le precedenti delnaioni ebbero precisamente l'effetto di spingere di nuovo a un regime dei regolamenti . inaugurato dallo Seialoja nel febbraio del *74 per l'organico dei professori e seguitato dal .Bonghi, vale a dire proprio da colui che in addietro aveva più violente* mente avversato il Matteoeci per avere agito in quel modo. La Sinistra ormai ai faceva più combattiva, più compatta nel polemizzare contro questa indi" rizzo nelle questioni douinsognamento tnperiore. Fu il Cairoti, eoatcnuto da ventiquattro collcghi della tua parte, a interrogare il governo mi provvedimenti Seialoja, avvertendo fra Poltro i pericoli di una tendenza a vuotare dì fatto le università minori, quando invece e necessario custodire questo acro patrimonio di glorie scientifiche non municipali ma nazionali,4 e dimostrando la illegalità dì un simile modo di procedere al di fuori del Parlamento. Il Sella, rispondendo nella qualità di ministro ad interim, riconobbe la validità di molte obiezioni, riuscendo a far ritirare l'interpellanza. Ma toccò proprio al Cairoli o al Depreti* tornare alla carica l'anno dopo contro gli ttcssi metodi, ripresi dal Ministro Bonghi, protestando contro le inno vazioni recentemente proposte come semplice atto amministrativo ad ordì namenti dell'insegnamento superiore , specialmente a Milano. E di conserva fu presentata una nuova interpellanza SpanrigariAttignente, volta a riservare al Parlamento le questioni relative all'ordinamento degli studi superiori, ed a sospendere l'esecuzione dei nuovi regolamenti speciali . *>
La Camera continuava dunque ad essere divisa sulla questione dell accentramento o meno dogli istituti accademici. Ma è facile notare come le richieste di riordinamento sulla baso di poche università venissero sempre quando non c'erano progetti di legge pronti, *) mentre al momento in cui questi progetti venivano presentati, sia pure partendo da questioni particolari, emergevano piuttosto gli avvocati di un decentramento inteso come difesa
) Co ZHKCTI. Scritti acaui, voL 3*. p. 58 e aasav
*) Rei. 27 acnnaio 1072 della Giunta (Lfoy. Paternostro, Pianeiani, P. Pericoli, A. Ro-poU. Sulla, Morpurgo rei.), ul o. 44 bis del voi. 3 dei Documenti Camera, Lee. XL Seasloor 1*71-72.
s> Sufio diacoMioai fra lo Sctalojs il Correnti, e ini aeveri apprruamnni dd primo all'operato del ascondo si veda ora PAOLO AUTIII, Lettor* inedite di Antonio Saatoja, in Afosi* stasa Oprato, 19S6. p. 687 aagg.
*1 Ducwhnl Camera, Le* XI. Sezione 1873-74, voL 4. p. 3979,26 maggio 187* (nella dwcortkm* sol Busnoio di P. I.)
) DiMUMtloni Cornerò. Log. XII. Sottrane 1874-75,28 aev. 1875. voi S. p. 4622.
*) Si veda Iti, p, 4623, l'ioterpclluxe 01 Satnbuy e altri vrnioito: La Camera, convinta che ali'euleaeo volgimento dalla seisesa la Italia giovi meglio aDo Stato l'aver* pochi e com. pkd contri d'iatroxiono portare aasiea* 1 molti ora eaUtenti, invita II governo a pretcoUre uà progetto di legga informato a qoeato concetto .