Rassegna storica del Risorgimento
OSOPPO ; FRIULI
anno
<
1958
>
pagina
<
605
>
Due itoti iimlìn tuWa9élo di Qtoppo 605
ìntegra con notizie spicciole) sian ritornati a l'abitano va, e, temendo di essere oggetto di vigilimeli e dì pcrquUizioni da parie della polizia, abbiano nascosto i due documenti nel vano di uno scalino, ben chiuso on ari e calcina: uè* cestivo viciitadini e( Ione* la morte, avranno impedito agii stessi di togliere ì manoscritti dal nascondiglio: e se cjuivi fossero rimasti ancore, probabil-mente non avremmo raccolto che polvere. Un manoscritto e composto di quindici pagine, e questo mi sembra di maggior interesse Da questi due diari ai potranno stralciare notizie e dati che serviranno a integrare la cronaca del famoso assedio, dandoci elementi nuovi, non pero per gli avvenimenti fondamentali della celebre difesa, Frequenti ti riscontrano le notizie dei con-certi tenuti dai coraggiosi bandirti venuti da Palm ano va. Nel diario, o Memorie come le intitola l'autore, si fanno i nomi di persone che hanno, in vario modo, aiutata i palmarini a raggiungere la località di Osoppo. Eccone alcuni: Anna Degani, Luisa Pinzam, il dott. N. N. di San Daniele e certo mg. Pettarini. Nelle prime due pagine si fanno i nomi inoltre di tre altri patrioti che da Palma, con sosta a San Daniele, ai avviavano verso Osoppo, e cioè di Giuseppe ed Eugenio Lizzerò e di Matteo Gaspardis. Commovente e patetico l'accenno della moglie dell'oste di Susan*, hi quale, tra le lagrime, faceva pregare i suoi figliuoletti per implorare protezione divina ai patrioti mentre si avventuravano ad iniziare il cammino attraverso il bosco, gli acquitrini, i campi e la vasta prateria, in mezzo a mille insidie per raggiungere la vicina Osoppo. Da entrambi i manoscritti, risalta ben chiaro l'amore alla e bella Italia e la sincera disposizione a dare opera atta sua difesa e indipendenza. Vi sono riferite notizie, quali potevano penetrare netta Fortezza, cioè esagerate' 0 travisate' di carattere politico generale, di armistìzi, o di trionfi, o di aiuti dalla Francia agli insorti italiani e all'esercito piemontese, eco* Questi manoscritti, redatti alla buona, portano un contributo di notizie alla, irrff. come ho giù detto, della resistenza di Osoppo nonché ad una migliore conoscenza dell'apporto dei già difensori di Palma dopo la capitolazione di quella Fortezza , alla continuazione della resistenza di Osoppo.
ANTONIO Fauscmra