Rassegna storica del Risorgimento

DAVOLI GAETANO
anno <1958>   pagina <608>
immagine non disponibile

60H
Hennto Marmiteli
quale ittia** un'amiciaia eba duo tutu b* vii*, ** Soffocata Piiuramatoo* erotoM, tornò ih Itali. Lo troviamo il :20 ottobre 1867 del manipolo lei fratelli Earieo e> Giovanni Cairoti, che, di Temi moveva vacuo Roma. Sapeo-da*i braccato dalle poliate per rujtùmi politiche, aveva intanto Astato iw-
II Amilo* Gptianl. nate ad Ande U 1144* morto Parigi il 2 maggio 1911. Tuttavia, romagnola dove asam considerato, patch* romagnolo il padre perche a Biadai ebbe ira-fJH anni delTinfanria dei) Wolrcenaa. O padre era patriota jiitiiaalnln e li figlio aaa fa mai da marno di lui. Irrequieto, battagliero anche nei giochi infantili, qaairfae vlt* tonava a casa, eoa recai di Balta violenza il genitore lo ammoniva: J Atcotdti, Ae tkk picei* per pei* pieci* de rattia, che. tradotto la lingua, vuol dime Bicòrdati dar ehi picchia per primo, picchia due volta , massima chti per lai fu vangelo. Nel 1859 una mattina d'aprile la aa tenia fa travata ruota a l* finestra aperta: ere cappato in Piemonte per arruolami] a*B*aaarritu. e E neen nel soldati e /ere la guerre . commento il padre, Coa a*, non aveva portato nulla, neppure di che cambiarti e a enee aveva la*data> anche l'orologio an fai*** per quei tempi che gli aveva regalata la madie. Combatti a San Martino, ma pei insof-leccata come Cattano Davo ti detesto l'esercito regie par arguire Caribaldi mula spcdtriwJe dri Mille? aveva, allom, sedici anni. AmaistUtn per U ena e cappata, torna Belle file deQ'eeer cito piemontese eoa il grado di sergente, ma di aaovo diserto nel '62 per raggiunge Caribaldi e fu ad Aspromonte. Vedendolo, il Cenerale gli aveva rivolto queato aempUee edule? Ti aspettavo . Fallita l'impresa, 'imbarcò tu oaa nave che faceva rotta per la Creda attera m rivolle contro re Ottone, ma durante la traversata una violenta burrasca mando a piceo la nave. Sf aalvareno in due: il capitano della Bave e Amilcare Ciprigni. La combatti valorosa­mente e finita quella insurrezione, non potendo tornare in Italia, se n'andò in Egitto, ove ut tenne un peate di contabile in un'azienda bancaria. Ma cali aon era un edentario, e difetti prcee parta atta spedizione Minai per l'esplorazione delle fonti del fitto. Tornatene, e poiché c'era aria di guerra ia Italia per la Venezia, costituita una Legione egiziana, parti nolo e rag giunse Caribaldi. Fu a Gattello, Coodino, Monte Snello, Lodroa* e Beaaecea. Cendusaai la campagna, erse a Candia inaorta e fa a Santa BnmeU. Caidaroa e Sfaldai Sul finire d'agosto del *67. eoa l'avvento al trono di re Giorgio, tutto era finito ed egli torno ad Alcsaaadria d'Egitto al ano impiego. Viveva cola una piccola comunità di italiani, taluni cauli ed onesti, altri meno, altri ancora avventurieri, profittatori, pescatori nel torbido, conte sempre avviene e avverrà tra la grata d'esilio. Oaa aera, un modesto simposio al trasformo ia una lime. Cìpria; venne inseguito, preso a pegni a bastonato* e infine ferito di coltello airinguìne. Allora egli al ricordoI dell'insegnamento paterno ed estratto a aaa volta il coltello, coa aa colpe stese morte il eoo pia diretto aggressore, eerte Sanimi- Coma vide accorrere gente e balenare armi, non ci vide piiS e continuò a menare colpi. Altre due vittime: ma erano due a kefir delia gendarmeria egiziana che al erano lanciati coatre di lui al richiamo delle grida. Poi fuggi, gli riuscì d'imbar­carsi e di raggiungere Londra, ove fu aiutante fotografo Bello a stadie di Natban. entrando nache ia confidanza con Mastini. Venne la guerra franco-prussiana. Cipriani passò la Manica e ai posa al fianco dal eoo amico generale Floureaa, di cai divenne colonnello di stato maggiore. ana tutte crollava intorno, mentre le truppe dal re di Prussia al avvicinavano a Parigi. Arse-stato con FlOBrcn e poi rilasciate, venne designalo a] romando del 19* reggimento detta guardia nazionale, battendosi a Cretett, Champigav, Montrctout, Pei fu la Comune. In aaa pericolosa sortita, soverchiato da forze nemiche preponderanti, cadde gravemente ferito. Mentre 0 ano amico Plonrens veniva ucciso, a lui fu risparmiata le vita perché .sarebbe stato meglio fucilarlo a VcnaOlea. pubblicamente. Fu invece processalo dalla corte marnale * condannato a morte, pesa che venne commutata nella deportazione nella Nuova Gelcdonla. dove rimane otto annL Tornalo in Italia, venne relegalo, per i suoi trascorsi, a Porto Longone. Eletto quale deputato protesta a Ferii, Baverina Milano VI (16. 20 a 24 legislatura) non venne mai convalidato perche non volle prestare giuramento di fedeltà al re. Termino i suo anni a Parigi, redattore di Vittimami*, quotidiano socialista (BOB ancora comunista). A stalo aerino che egli a fu avverso al socialismo . Non e esatto. Fu, cerne Gaetano Davott, un romantico, socialista a modo suo, iena* inquinamenti maixwtid. Diletti, ne! 1888, lo troviamo a cape di ana lega eVsie Untane il Popvii Latini (Biadai. 188*, tipografia E. Beaaettl) detta tal comndsamne provvisoria facevano parte; Beacit Malon, Achilìe Calmi. Xavier de Cervalho, A. F. Panaro-tic* (venerabile della Leggi* L'Unum* dei Popoli). MiDerand, Aatide Boyer. Camelmat e Favoni (tatti quattro deputali), Dartot e Daumaa, rispetthmmeate producale a consigliere sW municipio di Parigi.