Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI COMUNALI ; VITERBO
anno
<
1958
>
pagina
<
621
>
VArtkivi* storico del Cornimi di Viterbo 621
Sempre in relazione agli studi napoleonici del BnstaUf, esiste la corri-pondenza fra questi 4 Frederic Mossoti, Alberto Luinbroso o Luciano VK-fentui. ll
Passando Sa rassegna una cartella elio contiene atti e documenti sugli avvenimenti viterbesi dal 1848 al 1867,*) nociamo alcuna cario ebe ci acni* brano piuttosto interessanti: un manoscritto contenente le riflessioni sulla campagna dei 1848 nel Lombardo-Veneto, fatte da Angelo Mangani al Tri-b anale Militare con una deaerinone degli avvenimenti del perìodo e una lettera da Koma, in data 13 febbraio 1849, con notizie sulla Repubblica Romana, a firma Cbcceo (Francesco Mencarini). La nostra attenzione è attirata da una lettera a firma C. L. Bonaparte, del 15 maggio 1848; non è facile leggerla perebe in parte è tracciata:
Ancona 15 maggia 1848. Carissimo Savori,
Ho lasciato Treviso duo giorni dopo il combattimento dei vostri Civici con' tra i Croati* combattimento in cui il vostro Con. Portali fu così inesplicabilmente abbandonato da Durando che dovots prenderò l'inimico allo spallo e dì cui gii saprete tutti i particolari. Volato ... in Ancona non posso che compiacermi (vi) deWesilo della mia missione, anche nello stradalo percorso; e presi debili conventi on ritalianiuimo Con. Pepo non e... fra un ora ma non senso aver veduto salpar a la flotta Napoletana alla volta di Venezia, senso avervi dato lo mio notizie e raccomandarmi(oi sempre più f... mia elesione in una Camera ove è meglia si sia chi la veda a sciogliersi da si piuttosto che di vedermi cacciato doWimmancabile sdegno popolare sono in qua...
Vostro off. e eòa. C. L. Bonaparte
Esaminando la corrispondenza del Comitato di Viterbo con le Commissione direttiva per le Provincie Romane soggette per il periodo 1860-65, troviamo lettere di Cbcecbctelli, Silvestrelli, Tittoni, Caio da Roma, Pietro Guemni, Augnato Aglebcrt, che riguardano la vita e Fazione del Comitato Nazionale per il periodo 1861-64. *)
Nella rassegna di tatti questi documenti si nota In mancanza di carte relative albi pubblica istruzione, eccetto alcuni editti del cardinale Pianetti e alcune notizie *uiri*tituzione, nel 1867, di scuole notturne da parte dei vescovo di Viterbo Eustachio Concila. *>
Nella cartella di cui alla nota *> è conservato (e forse è l'unico esemplare) nn manifesto dell'Associazione Castrense in cui questa protesta per lo sbarco
Mbe, XXU - Cartaio Caprini.
3) Mbe, II-II-F-I-32.
3) MIM. II-H-F-l-32.
Oline XVII1-H-D-VI-24.
5) il ftufr 4i fiutagli*. Setmessak viterbsM. Viterbo IMI, a. 2, 28 ZSSfgb IMI.
0 ause, XVHL